Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Bradamante il destrier suo gli ritenne, e disse: Torna, e serva quel c'hai detto. Ferraù vergognoso se ne venne, e ritrovò Ruggier ch'era al cospetto del re Agramante; e gli fece sapere ch'alla battaglia il cavallier lo chere.
11 E mentre or quinci or quindi invano il passo movea, pien di travaglio e di pensieri, Ferraù, Brandimarte e il re Gradasso, re Sacripante ed altri cavallieri vi ritrovò, ch'andavano alto e basso, né men facean di lui vani sentieri; e si ramaricavan del malvagio invisibil signor di quel palagio.
62 temperando il dolor che gli ardea il petto, di non aver sì gran disir sfogato, col refrigerio di portar l'elmetto che fu d'Orlando, come avea giurato. Dal conte, poi che 'l certo gli fu detto, fu lungamente Ferraù cercato; né fin quel dì dal capo gli lo sciolse, che fra duo ponti la vita gli tolse. 65 Sdegnata e malcontenta la via prese, che le parea miglior, verso Oriente.
78 Parlando tuttavolta la donzella teneva la visiera alta dal viso. Mirando Ferraù la faccia bella, si sente rimaner mezzo conquiso, e taciturno dentro a sé favella: Questo un angel mi par del paradiso; e ancor che con la lancia non mi tocchi, abbattuto son gi
Marfisa Ferraú conosce certo, ché seco fatto avea piú d'un duello; ma fa del franco ed usa il tratto aperto, che lievi ogni sospetto dal cervello. Verso la piazza sentesi un concerto di corni e violini molto bello. Il popol corre, dá d'urto e schiamazza, e tutta Saragozza è nella piazza. Marfisa a Ferraú ragion dimanda di quel concerto e di quel gran furore.
Ancor che fosse Marfisa affannosa pel saltambanco che non giunge mai, non tacque alla commedia scandalosa, che il cristianesmo rinvilisce assai. A Ferraú si volse dispettosa, e disse: Questi vostri commediai sono troppo maledici e indiscreti contro ai cristiani, a' nostri frati e a' preti. Ipalca certo sarebbe fuggita, ma giá dormiva alla seconda scena.
73 Quando lo vide Ferraù cadere, che solea amarlo e avere in molta estima, si sente di lui sol via più dolere, che di mill'altri che periron prima: e sopra chi l'uccise in modo fere, che gli divide l'elmo da la cima per la fronte, per gli occhi e per la faccia, per mezzo il petto, e morto a terra il caccia.
Or mentre che s'armava al re presente, tornaron quei signor di nuovo a dire chi fosse il cavallier tanto eccellente, che di lancia sapea sì ben ferire; e Ferraù, che parlato gli avea, fu domandato se lo conoscea. 13 Rispose Ferraù: Tenete certo che non è alcun di quei ch'avete detto.
75 Ella dal dì che Ferraù li prese, gli ha ognor tenuti in loco oscuro e fello, fin che 'l brutto contratto e discortese n'ha fatto con costui di ch'io favello. Gli de' mandar domane al Maganzese nei confin tra Baiona e un suo castello. Verr
Era in sul fatto Ferraú qui giunto, nipote di Marsilio, re di Spagna, che di cavalleria conosce il punto e co' suoi patrioti assai si lagna: poi con Marfisa in amistá congiunto, la serve e pel paese l'accompagna; e pur la guarda in viso, e giureria che non gli è ignota sua fisonomia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca