Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


C. Cosi è, che l'ombra è cresciuta in sin'al circolo antartico, & poi è tornata in sul punto dell'antartico su la terra adesso ch'il Sole è nel principio di Libra stanno gli humori in sul moto di voler cambiar luogo, cioè quei che sono stati verso l'antartico, venir verso l'artico, et il fuoco & secco che sono stati verso l'artico, andar verso l'antartico, & di qui vengono queste mutationi & iscontri nuuole che vanno, & vengono sotto & sopra, humide & secche, per trauerso & per ogni banda diuidersi, vnirsi, quietarsi come se fussero stabili; perche nell'equilibrio che fanno nel torre & dare, fanno la pausa.

6 Ch'agli nemici gli uomini sien crudi, in ogni et

«Ma fin allora non m'ero mai imbattuta a pensare quale potesse essere la condizione economica di mio padre. Accettavo la mia, e la godevo colla spensieratezza della mia et

Non si sa quando vennero a Bracciano. Questo villaggio fu fondato in tempo ignoto, si crede su un fondo della gens Braccia. Il Nibby che per primo ci ha fatto conoscere la storia dell'agro romano nel medio evo, ha trovato la prima menzione del Castrum Brassani in un documento claustrale del 1320: io mi trovo in grado di completare la cosa, perchè ho trovato un altro documento, anteriore di quasi cento anni, nell'archivio Orsini: è uno strumento legale del 10 marzo 1234, nel quale Goffredo Amatore e Landolfo, figlio del prefetto Gotifredo, appaiono come signori di questo castello: Domini de Brachiano et de sancta Pupa. Secondo questo, Bracciano apparteneva in quei tempi alla famiglia dei Prefettani o dei prefetti della casa di Vico, potente nell'Etruria, che aveva ridotto ereditaria fin dal XII secolo, la prefettura della citt

Ego Constantius de Sarra, artium liberalium magister et pubblicus imperiali autoritate notarius, tamquam confidens praefacti domini consulis, suprascriptam literam transtulit ut supra, et ad veritate proemissorum, signum meum notarj apposui consuetum. Commemoriale XVI, p. 27. Arch. ven. gen. 1474, 11 Febbraio. Commissione ad Ambrogio Contarini, ambasciatore veneto in Persia.

Avevano i Dalmati nel sec. XVII da remotissima et

Come nelle altre et

E questo, ritornando a Modena, questo aveva comunicato, senz'aria di mistero, come senz'ombra di millanteria, a giovani della sua et

Innanzi alle quattro principesse d'Aragona, com'erano chiamate dal titolo regio del padre, era nato un principe, don Giovanni; ma da alcuni anni era morto per una caduta da cavallo. Delle tre principesse superstiti, adunque, una era regina del Portogallo; l'altra principessa di Galles in Inghilterra; la terza, e prima per ragione di et

Voglio crederlo, ma dite piuttosto che la vostra eccessiva modestia.... Ma orsù voglio dirla io questa magna parola; la mia et

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca