Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


76 Marganor che cader vede il figliuolo, e poi restar ne le sue braccia estinto, fu per morir con lui, dal grave duolo ch'alla sprovista lo trafisse, vinto. Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo: due femine a quel termine l'han spinto. La morte a l'un da l'una fu causata; e l'altra all'altro di sua man l'ha data.

O mamma! mammaesclamò con uno strillo acuto, a guisa di chi rivedesse vivo un suo caro, che aveva pianto estinto; e le gettò le braccia al collo. Gelarono tutti a quel grido, essa gli turò colla mano la bocca: invano! era tardi. La sentinella riscossa alzò il capo, vide gente, balzò in piedi.

Nello stesso momento cadeva estinto presso di lei un figlio di 13 anni, e veniva trucidato il bambino. La lotta durò accanita di stanza in stanza, di piano in piano, finchè divenuta impossibile la resistenza, cominciò la strage. Gli zuavi non accordarono quartiere ad alcuno: uomini, donne, fanciulli, quanti si trovavano, combattenti o inermi nella casa, furono passati a fil di baionetta.

A que' tu vi scorgi il Re Luigi Forse vivente ancora, o appena estinto, La sua bont

96 Finita la battaglia di quel giorno, ne la qual, poi che il lor signor fu estinto, danno i Bulgari avriano avuto e scorno, se per lor non avesse il guerrier vinto, il buon guerrier che 'l candido liocorno ne lo scudo vermiglio avea dipinto; a lui si trasson tutti, da cui questa vittoria conoscean, con gioia e festa.

Egli era una specie di Macbeth, senza i delitti, ma con tutte le sperticate ambizioni e con la più sperticata ingratitudine verso la memoria del suo estinto signore. Al nuovo feudatario non mancava che una cosa, la castellana.

Quel che giurâr ottennero Han combattuto, han vinto Sotto il tallon del forte Giace lo sgherro estinto.

Il Bronzino saliva nelle stanze del Visconti, vi prese una lampada, e discese subito. «Ecco il lume.» «Ora come vuoi fare?» «Vedrete.» E con un suo spedito modo ghermì quel braccio, ed estratto così il corpo estinto di Valenzia, lo depose sullo scaglione che ricingeva il palazzo. «Adesso che pensate fare

Come mai quell'amore della figlia del marchese era rimasto sempre celato a tutti? Come mai non aveva udito una sol volta pronunziare da alcuno il nome di Chiarofonte? del cavaliere, che l'aveva salvata, e ch'ella aveva pianto estinto?

51 Che se ben il trovarmi ora in procinto d'uscir di vita m'era acerbo e forte; pur mi sarei, come è commune istinto, dogliuta sol de la mia trista sorte: ma ora, o prima o poi che tu sia estinto, più mi dorr

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca