Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
La sua anima è piena di fantasticherie e di compassione; egli s'intenerisce facilmente; ama meglio sorridere che sdegnarsi; perciò mentre la sua visione delle cose esteriori è intensa e minuta, e le impressioni del paesaggio e delle scene della natura si trasformano agilmente dentro di lui in immagini artistiche, il suo sguardo non penetra addentro nell'intimo spirito delle persone che non possono riuscire simpatiche al suo cuore.
Il 29 marzo del 1798 il Presidente del Regno spediva al Principe di Castelcicala, Ministro in Napoli, un secreto rapporto sulle nuove maniere di vestire in Palermo, e chiedeva un apposito rescritto sovrano per essere autorizzato a farle cessare. Il rapporto, quale è stato trovato, dice così: «Ecc.mo Signore. Corre qui voce costante che siasi da S. M. risoluta, ed ordinata in codesta Dominante la riforma del vestire, e di certi tratti esteriori, inconvenienti alla vita ed al costume di buoni Cattolici e di fedeli Sudditi del Sovrano. Se ciò sia vero, avrei sommamente caro che la M. S. si degnasse di far qua arrivare, e pubblicare la stessa Legge; perchè lo stesso disordine si è qui da qualche tempo introdotto, ed è allignata, e cresciuta a segno l’indecenza e deformit
Ciò che a noi le rende interessanti non è il complesso del loro carattere particolare, bensí lo stato dell'anime loro, agitate da passioni comuni agli uomini in generale, ma con particolaritá di accidenti esteriori. Lo scioglimento del dramma è operato dal concorso di una divinitá.
Vi è una specie di forza tutta negativa, particolare agli spiriti troppo provati dal dolore, la quale consiste, invece che nell'agire sulle circostanze esteriori, come fa la reale energia, nel resistere all'azione di queste medesime circostanze. Una forza di tal genere era quella che la signorina di Charmory aveva spiegata durante il prepararsi del dramma, e che era diventata sforzo doloroso durante il suo colloquio con la contessa. Prevista, affrettata, angosciosamente temuta, scoccava per lei l'ora immancabile in cui la sinistra fatalit
Nella Capitale, tutte le forme esteriori di grandezza in equipaggi, livree, ricevimenti; lì gli avanzi del baronaggio e degli usi feudali nel pieno loro vigore. Nei dialoghi del giornale Conversazione istruttiva del 1792, un filosofo, pregato da un cavaliere che gli trovi un maestro pei suoi figli, risponde che essi non istudieranno gran fatto.
|Grisostomo|. Ma in compenso nella Sacontala troverete osservata rigorosamente l'altra unitá indispensabile, l'unitá d'azione o, come altri la chiamano, l'unitá di effetto, l'unitá d'interesse. |I suddetti|. Oh! questa, sí, è necessaria. |Grisostomo|. Insomma la Sacontala può, per le sue forme esteriori, considerarsi simile assai a drammi di Shakespeare. |Tutti|. Viva la Sacontala!
Fra tutte le poesie dei moderni l'italiana certamente è quella che per riguardo allo stile, senza declinare dalla sua romantica novitá, piú s'accosta all'ideale della poesia degli antichi. Nell'arte di descrivere gli accidenti esteriori delle passioni, le situazioni, le azioni, ecc. ecc., i principali de' poeti italiani non sono forse superati da nessun altro poeta europeo.
Leuwarde ha l'aspetto d'un grande villaggio. Le strade sono quasi tutte spaziosissime, percorse da larghi canali, e fiancheggiate da case straordinariamente piccine, colorite di rosa, di lilla, di cenerino, di verde chiaro, di tutti i colori di Broek. I canali interni si congiungono con canali esteriori, i quali si stendono lungo i bastioni della citt
Il bisogno fortissimo di emozioni nasce in loro, se mal non veggo, per la mancanza di una continua varietá di oggetti esteriori che possa occuparli e muoverne gli animi piacevolmente. E questa mancanza è prodotta dalle circostanze politiche, da quelle del clima, della geografia loro e della loro vita sociale.
Era nella camera, sola, nessun medico era accanto a lei, nessuna voce aveva pronunziato la sentenza ch'ell'aveva creduto d'udire... Ell'aveva sognato... Ma l'impressione del sogno non svaniva per questo... se di tutti i particolari, di tutte le circostanze esteriori che i sensi allucinati avevano finto a sè stessi non restava più nulla, restava il fatto persistente della sua inquietudine fisica di cui la Teresa non sapeva trovare una spiegazione plausibile... poichè non voleva accettar quella che il sogno le aveva suggerita.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca