Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Stettero a sentire cogli occhi spalancati e la bocca aperta come due bambini. E quanta popolazione ha il vostro paese? domandò uno. Venticinque milioni, rispose l'Ambasciatore. Fecero un atto di meraviglia. E il Marocco, domandò l'altro quanti milioni ha? Quattro, rispose l'Ambasciatore per tastare il terreno. Quattro soltanto! esclamarono ingenuamente, guardandosi.
Mal si potrebbero descrivere lo stupore e la costernazione degli uomini assennati e non traviati dalla passione, allorchè udirono cosiffatte proposte. Esclamarono che si doveva anzitutto o nominare il principe sotto il cui governo l'Italia volea rimanere, oppur nulla chiedere alle Potenze; perocchè il chieder loro la felicit
Una sera di ottobre, dopo uno di questi accessi, si ritirò sola nella sua camera, vietando di sturbarla. Era la camera in fondo al corridoio, ch'è stata il teatro della scena d'ieri sera: da quell'istante non la videro più. Come! Non fu veduta più?» disse Bertolini. «Il suo corpo non fu trovato nella camera? Non si trovò il suo cadavere?» esclamarono tutti unanimamente. Mai,» rispose Montoni.
Zitti, ragazzi! esclamò la stiratora, entrando anche lei in cucina col ferro in mano col pretesto di cambiarlo. Non parlate di quello scolaro nuovo dinanzi al babbo. Ma perchè, Rosa? Di', perchè? esclamarono in coro i bambini, piantandole in volto i loro otto occhi sbarrati, curiosi, come otto punti interrogativi. E la Rosa, sempre affaccendata e misteriosa; Perchè gli farebbe dispiacere.
Nè vi è scarsezza di mandolini aggiunse il marito di Paola. Che m'importa della barchetta e della musica e del vestito bianco! Quelli si amano: io li invidio. Oh il sentimentale, il sentimentale! esclamarono duo o tre. L'amore è una bellissima cosa disse Fulvio, con una convinzione profonda. Che scoperta, perdio! gridò il marito di Paola. Bisogna ammogliarsi disse il maestro di musica.
Che ha fatto dunque di male? gridò il padre Bonaventura. Avete incominciato; dovete dirci ogni cosa; soggiunse il padre Restituto. Ha condotto il suo pupillo tra noi; rispose con voce sepolcrale il priore. Ah! il padrino Adelindo? esclamarono tutti. Che non è un padrino; ripigliò il padre Anacleto. Il pupillo, signori miei, è.... una pupilla. Grande scoperta! gridò il padre Restituto.
A Roma! esclamarono ad un punto tutti i religiosi. Quell'annunzio produsse un effetto di stupore.
Al soldato che giura devozione alla bandiera è promessa forse salva la vita? Viva Polo! esclamarono gli altri eccitati dalle parole solenni del Brancato Viva Polo! Viva Italia, amici, viva la ragione! Viva Italia! Fu questo grido che scosse Cipriano e il Duca. Affrettatevi, Luchino. Prima che spunti l'alba di domani sarò di ritorno a Pozzallo. Sei la guida nostra, o Polo. Non mancarci. Domattina.
Ballava, tal e quale, come se facesse la cosa più seria del mondo, respirando a tempo di musica e non curandosi affatto della compagna, tutto compreso in una gran prosopopea. Attenta, Giulia, esclamò Lalla vedendolo, questo... è magnifico! Oh! bello! Oh! bello! Oh! bello! esclamarono tutte insieme, con finta ammirazione. Numero, uno, è per te. Stupendo, ma non lo merito: lo cedo al numero due.
Brava, brava, esclamarono in coro le amiche; quattro angioletti che parevano staccati da un quadro di Raffaello. E girando pel prato empirono ben presto di vaghi fiorelli il loro grembiule, e liete le bambine s'assisero sotto l'ombra di annosa quercia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca