Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 ottobre 2025


Cos'è avvenuto? Pressochè nulla: un leggerissimo errore di calcolo nella mente di un grande scienziato. Chi far

Secondo lo stesso autore sarebbe un errore il credere che il pederasta passivo sia più effeminato di quello attivo, e che si comporti sempre verso quest’ultimo in modo tutto passivo come una donna. È certo che, nel maggior numero dei casi, il passivo ottiene solo la soddisfazione, l’attivo non andando più in l

«Mai avevo udito voce così musicale, una voce di contralto, grave e dolce, come d'oro. Le sue ultime parole furono dette in francese. Si era accorta di qualche mio errore nel parlare la sua lingua? Voleva rendermi più agevole la conversazione? « Venite nelle sale di giuoco? le domandai, adoperando il francese a mia volta. « Non giuoco. « Che importa! Vedere gli altri è uno spettacolo. « Penoso.

I fatti che seguirono diedero un altro grave insegnamento all'Europa, ed è che un popolo è, in parte almeno e quando tollera lungamente, responsabile dell'ingiusta immorale politica del suo Governo che deve, per legge di cose, soggiacere alle conseguenze che non basta a evitarle la caduta di quel Governo, quando è determinata, non da fede e sacrificio spontaneo del popolo, ma da un errore o da un atto codardo di quel Governo medesimo.

Che non può cadere maggior errore nell'intelletto, ancorché fusse per li denari di un anno solo; ma, continuandosi anno per anno, lascio considerare, a chi neanco l'intende, la falsitá che contiene detta replica e impossibilitá.

E il maggiore errore è di quelli i quali, osservando la diversit

⁷¹ La notizia è accennata dal Palmieri de Miccichè, Pensées et Souvenirs, t. II, ch. XLII; ma per errore portata verso il 1792-93, quando la Corte era invece a Napoli. Le gelosie, che non eran troppo forti tra mariti e mogli, divenivano ardenti tra gli uomini e le artiste, e spingevano quelli a sconsigliati passi, che reclamavano l’intervento della polizia.

Appena il conte ebbe riconosciuto il suo errore, fu afflittissimo delle conseguenze della sua credulit

E l'ira tua mertai per tanto errore: Ma gl'indelebili anni che passaro Ritesser non m'è dato, o mio Signore! Presentarti non posso altro riparo Che duolo e preci e nel divo sangue, Di cui non fosti sulla terra avaro Per chiunque a' tuoi piè pentito langue. Et anima mea illi vivet. D'uopo ho d'amarti, e d'uopo ho che tu m'ami, O tu che per amar mi desti un cuore!

Lo naturale e` sempre sanza errore, ma l'altro puote errar per malo obietto o per troppo o per poco di vigore. Mentre ch'elli e` nel primo ben diretto, e ne' secondi se' stesso misura, esser non puo` cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con piu` cura o con men che non dee corre nel bene, contra 'l fattore adovra sua fattura.

Parola Del Giorno

stradicciole

Altri Alla Ricerca