Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Enrico IV (si ferma ed esclama col tono di chi vuol far notare benevolmente, ma anche ironicamente, che così non può stare). Monsignore! Se la caparbiet
La creatura, che si dava maggiore affanno in palazzo, era la guardarobiera: una vecchia che chiamavano la balia, che aveva allattato il conte Guglielmo e portato in braccio il contino. Oh il suo non era certo l'affacendato ozio dei Ritratti Umani! Con che amore la buona donna mise in ordine il quartierino, che il tutore spilorcio aveva lasciato al di lei caro Enrico! Con che cura gli preparò la biancheria e fece rimetterle cortine alle finestre e gli fornì dell'occorrente la teletta, e dispose qua e l
Infatti Venezia aveva quel giorno un aspetto unico. Gli storici assicurano che la gioja si leggeva in viso a tutti. Di sì gran gioja non si comprende davvero il motivo. Perchè mai difatti i Veneziani erano così felici di vedere ed accogliere Enrico III? ma probabilmente, allora come adesso, essi prendevano volentieri pretesto del passaggio dei sovrani per divertirsi, senza guardar tanto in l
E tu lo sai! Tu che più di tutti ti accanivi contro chi tentava difendermi! Belcredi. Oh, via, per ischerzo! Enrico IV. E guardami qua i capelli! Gli mostra i capelli sulla nuca. Belcredi. Ma li ho grigi anch'io!
A questa terribile sentenza la contessa Matilde si alza, e voltasi al pontefice: Santo padre, supplica, se è lecito impetrar grazia pel nostro cugino Enrico, noi siam quella che lo facciamo, se pur pregio ebbero mai dinanzi agli occhi vostri le poche opere nostre a pro della Chiesa. Enrico è giovane, corrotto da perfidi consiglieri, ma l'anima ha gentile e da generosi pensieri non aliena.
Ebbene no. Uscii con sua madre che è venuta a prendermi in vece sua. Enrico fu nuovamente sul punto di saltar al collo di Nan
¹ Petri de Vineis. Epist. liber 1. «Viv'egli Enrico lo Sciancato?» gridò Rogiero, che ascoltando attentamente questo racconto non potè reprimere un moto di meraviglia.
Possibile; sclamò Enrico. Ch'ella sia così imprudente? Ella spera che io non glielo dica; ma lei è più generoso della signora, dunque.... Ah, dunque la signora vi ha fatto dei regali per comperare il vostro silenzio? Oh, no, signore rispose il portinaio perchè poi io sono un galantuomo, e se la signora mi avesse pagato per tacere, io avrei taciuto.
Ella si sciolse, scivolando fuori dell'abbraccio, e dicendo in francese: Voyons! Pas de bêtises! La frase fu crudele per Enrico. Prese il cappello e uscì. Nan
Non ha Guascogna Cavalier più forte Del buono Enrico; a la Valetta il pregio Mai non scemò; s'oggi è caduto a morte, Prova udirem del suo valore egregio. Amici, colpo di contraria sorte A verace virtute è nobil fregio; Spavento popolar non vi ritegna, La Fè, la Patria guerreggiare insegna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca