Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 ottobre 2025
Se si fossero conservati i ritratti di Emilia alle diverse epoche della sua vita, come lo si usa con le persone illustri, un fino osservatore avrebbe trovato un importante mutamento tra i suoi primi ritratti e quelli fatti dopo la sua fuga dal marito; senza parlare del carattere di volont
Si sforzò di sorridere in mezzo alla disperazione che vedevasegli dipinta sul volto; questo sorriso restò impresso per sempre nell'anima di Emilia: si affacciò allo sportello, e lo vide su d'una collinetta, appoggiato ad uno degli alberi che l'ombreggiavano; seguiva cogli occhi la carrozza, e stese le braccia; ella continuò a guardarlo fintantochè la lontananza non n'ebbe cancellati i lineamenti, e che la strada, svoltando, nol fece sparire affatto.
Emilia pronunziò qualche parola senza saper quasi ciò che dicea, espresse il suo inviolabile affetto, e si sforzò di calmare l'agitazione di Valancourt. Quando egli si fu un poco rimesso, le disse: «Io son venuto qui subito dopo il tramonto del sole, nè ho cessato poi dal percorrere i giardini ed il padiglione. Aveva abbandonato qualunque speranza di vedervi; ma non sapeva risolvermi a staccarmi da un luogo ove vi sapeva così vicino a me, e sarei probabilmente rimasto tutta notte in questi contorni. Ma quando apriste il padiglione, l'oscurit
Dopo cena, sua zia vegliò lunga pezza, ma Montoni non tornò a casa. Se Emilia aveva ammirata la magnificenza del salotto, non fu però meno sorpresa nell'osservare lo stato nudo e miserabile di tutte le stanze, che dovè traversare per giungere alla sua camera: vide essa una lunga fuga di grandi appartamenti, il cui dissesto indicava bastantemente come non fossero stati abitati da molto tempo. Vi erano su qualche parete brani sbiaditi di antichissimi parati, su alcune altre qualche affresco quasi distrutto dall'umidit
Infine, dopo una pausa d'angoscia, Emilia dichiarò: È impossibile resistere.... Voglio assicurarmi che dorma.... Aspettami; non muoverti di qui; entro nella sua camera e torno. Gi
Intanto Emilia pensava al modo di ritirarsi nella sua antica stanza senza esser veduta, per paura d'incontrare sì tardi o Montoni o qualcuno della sua compagnia. L'allegria che regnava nel castello era allora talmente clamorosa, che Ugo batteva alla porta senza poter farsi intendere dalla servitù. Questa circostanza aumentò i timori di Emilia, e le lasciò il tempo di riflettere.
Emilia godeva di tale incredulit
Si ritirarono di buon'ora nelle loro camere la sera precedente alla partenza. Emilia doveva porre in ordine alcuni libri e qualche altra cosa; suonò mezzanotte prima che avesse finito; si ricordò dei suoi disegni, cui voleva portar seco, e che aveva lasciati nel salotto.
Emilia ne fu commossa, non rifiniva dall'abbracciare e riabbracciare la sua amica; poi le raccontò tutto, tutto quello che aveva passato e sofferto e gioito, la sua felicit
Sì, beviamo alla salute della signora Emilia,» disse Cavignì. Con vostro permesso, prima a quella della castellana,» soggiunse Bertolini. Montoni taceva. Alla salute della castellana,» dissero gli ospiti, e Montoni fece un lieve cenno di capo in segno d'approvazione. «Mi sorprende, signore,» gli disse Bertolini, «che abbiate negletto tanto questo castello: è un bell'edifizio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca