Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
160 Ma né il re, né Sobrin, né duca alcuno con prieghi, con minacce, con affanno ritrar può il terzo, non ch'io dica ognuno, dove l'insegne mal seguite vanno. Morti o fuggiti ne son dua, per uno che ne rimane, e quel non senza danno: ferito è chi di dietro e chi davanti; ma travagliati e lassi tutti quanti. 162 dal Creator accelerata forse, che de la sua fattura ebbe pietade.
116 Sono appoggiate a un tempo mille scale, che non han men di dua per ogni grado. Spinge il secondo quel ch'inanzi sale; che 'l terzo lui montar fa suo mal grado. Chi per virtù, chi per paura vale: convien ch'ognun per forza entri nel guado; che qualunche s'adagia, il re d'Algiere, Rodomonte crudele, uccide o fere. 117 Ognun dunque si sforza di salire tra il fuoco e le ruine in su le mura.
Eran le dua sorelle omai sí d'ira, per la puntura di sue lingue, in cima, che fu tra lor per esser pugna dira. Ma grave donna di molt'altre prima, dolce cantando, fuvvi sopraggiunta, la cui beltá non quanta sia s'estima. Un'arpa con sua voce ben congiunta fece che da le dua giá in arme prone la gara venne tostamente sgiunta.
La turba ch'aspettando ne le valli stava alla posta, lor dava di mano: sì che in poche ore fur tutti montati; che con sella e con freno erano nati. 35 Ottantamila cento e dua in un giorno fe', di pedoni, Astolfo cavallieri. Con questi tutta scorse Africa intorno, facendo prede, incendi e prigionieri.
66 Più corto che quel salto era dua dita, aviluppata rimanea col matto, che con l'urto le avria tolta la vita; ma gran ventura l'aiutò a quel tratto. Cerchi pur, ch'altro furto le dia aita d'un'altra bestia, come prima ha fatto; che più non è per riaver mai questa ch'inanzi al paladin l'arena pesta.
Quinci Vertú, quindi Fortuna alloggia, i' ti l'ho detto: va', ch'ambo le porte ti mostro aperte. E detto ciò, s'appoggia sul petto il viso di Vertute e sorte fra le colonne. Ed io ne stava in foggia di chi non sa de le dua porte apporte quale si prenda, s'una prender deve; e mentre dubbia, gran duolo riceve. «Quid autem est libertas nisi potestas vivendi ut velis?». QUINTIL.
69 In dua squadre incontrossi: e Manilardo ne reggea l'una, il Saracin canuto, re di Norizia, gi
La lascia sola; e quella oltre a dua miglia non cavalcò per un sentiero istretto, che vide quel ch'al suo Ruggier simiglia; e dui giganti di crudele aspetto intorno avea, che lo stringean sì forte, ch'era vicino esser condotto a morte. 76 Come la donna in tal periglio vede colui che di Ruggiero ha tutti i segni, subito cangia in sospizion la fede, subito oblia tutti i suoi bei disegni.
Però ch'al fin de la piú molle etade ti trovarai sul passo di Eleuteria, che per doi rami è guida a dua contrade. Quinci ratto si viene a la miseria, quindi al pregio acquistato per lung'uso, che s'ha quanto di aver si dá materia. Ovver fia dunque tempo che 'n ciel suso ritornarai vittor di questa giostra o cascarai, di quel che sei, piú giuso.
Rispose quel: Poiché mi battezzasti, e ch'ebbi per Gesú tante ferite, e tanti turchi col battaglio ho guasti, vinte cittá, rotte schiere infinite; giudicai d'aver fatto quanto basti a meritarmi il pan per mille vite; ma Carlo in pace, grasso e rimbambito, ebbe nel dua chi l'aveva servito.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca