Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Il silenzio nostro sul restante aggiunga stimoli alla curiositá dei dotti d'Italia, sicché eglino procaccino di leggere nel testo ciò che non senza frequente compiacenza vi abbiamo letto noi. Tanto v'ha di memorabile, dice il signor Bouterweck, nella letteratura italiana, che la storia di essa merita una ricapitolazione.

Qualunque sieno le macchie che una critica imparziale possa scorgere nella Storia di Lorenzo il Magnifico ed in quella di Leone decimo, nessun italiano di coscienza gentile può negare una testimonianza di gratitudine all'amore con cui il signor Roscoe, riparando all'inerzia de' nostri dotti, tolse a' misteri delle biblioteche e degli archivi e trasse in nuova luce innanzi all'universale de' lettori tante memorie della grandezza italiana.

Questi ed altri dotti, tipi di cavalieri antichi, modelli perfetti di sacerdoti e di amministratori, noi li abbiam visti nei sodalizî intellettuali attendere alla illustrazione delle cose patrie, al progresso delle scienze e delle terre, allo studio del natio idioma.

Ho detto: se anche noi credessimo un'utopia l'ideale socialista.... Non debbono dar luogo a dubbi queste parole. Certo, la persuasione non può essere nella più parte di noi così scientificamente fondata come è in quei molti dei nostri compagni di fede, dotti cultori delle scienze economiche, i quali, profondamente compresi della dottrina marxista, ne hanno dedotto con lunghi studi tutte le conseguenze teoriche e pratiche, trovando a tutte le obiezioni una risposta difficile a confutarsi. Si fonda principalmente la nostra persuasione su questo: che i vizi organici più gravi attribuiti all'ordinamento da noi voluto ci appaiono meno gravi di quelli inerenti all'ordinamento attuale; i quali sono gravi tanto da renderne impossibile, anche a giudizio dei suoi difensori, una lunga durata, senza profonde modificazioni; modificazioni che noi giudichiamo insufficienti a salvarlo. E ci fondiamo anche più saldamente sulla ragione vittoriosa che crediamo di poter opporre a quella che è l'obiezione capitale messaci innanzi da tutti i nostri avversari: l'insufficienza, cioè, del sentimento dell'interesse pubblico a sostituire come stimolo al lavoro il sentimento dell'interesse privato, in quel tanto che questo secondo interesse verrebbe ad essere, in una societ

I dotti lo chiamavano alle loro adunanze: ed una stampa del tempo, che fa parte di quel volume, dice così: ⁴⁸⁷ Vedi nel cap. II, p. 15. ⁴⁸⁸ Opuscoli, t. 5, a. 1795. Ms. di propriet

Perché erano stati stimolati da' precettor del novello oriente a dare un calcio agli scrittori andati, a scrivere e pensar diversamente, a scagliarsi nell'aria spiritati, nuove idee divorando nella mente, ché ingoiando di quelle, ognor sull'ali, divenian dotti e stelle originali.

Lo so; i verd'anni passano Pei dotti e pei gaudenti, E forse nel silenzio Degli anni miei cadenti, Triste e scorato, ai fervidi Giovani pensando, Anch'io dovrò ripeter lagrimando: "Stolto!... I bei sogni sparvero! "Sparvero e nappi e amori, "E i giorni tuoi tramontano "Qual sol senza splendori! "Scendi, rabbiosa ed invida, "Nella tua sepoltura "A mutar forma, o volgar crëatura!"

I dotti hanno dato a questa pianta il nome di nicotina, ed ecco il perchè: Quattrocent'anni sono, un francese che si chiamava Nicot, fu mandato come ambasciatore dal re di Francia al re di Portogallo. In questo paese egli ebbe luogo di esaminare una pianta che gli Spagnuoli avevano importata dall'America e si chiamava tabacco. Siccome era una vera novit

Le riproduzioni dei drammi di Eschilo e di Sofocle, avrebbero potuto riuscire cosa assai diversa dalle recitazioni scolastiche fatte ogni anno dagli studenti inglesi e tedeschi al cospetto di professori e di dotti, pei quali non hanno misteri le più riposte meraviglie del testo originale.

Il marchese Del Faro, di lei padre, era un vecchio scienziato, che profondeva la maggior parte delle cospicue sue rendite in radunar libri preziosi ed antichi, in soccorrere letterati, e trattenere ad un castello solitario vicino a Messina dotti teologi, distinti poeti e religiosi di gran sapere.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca