Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Allora che cosa, tormentatore? Perchè sei così fredda?... Perchè mi tieni lontano? Ci sarò lontano, domani, a quest'ora... Nonostante il divieto, le si riavvicinò pian pianino e le susurrò nell'orecchio: Col corpo, non con lo spirito... Nell'ampio mare non vedrò che la tua immagine, non sentirò che la tua voce, non ricorderò che questi giorni di paradiso... Penserai a me?
Egli domandò furiosamente: Di', che ti ha fatto? Ma senza lasciarle il tempo di rispondere una sillaba, ingiunse con mal contenuta violenza, chiudendole la bocca: No! Taci! Ella rise d'un riso sottile ed ambiguo. Voleva dire che non avrebbe parlato, anche senza il divieto? O che egli stesso, fra poco, avrebbe ripetuta la domanda? O che parlare e tacere era tutt'uno?
¹⁷⁰ Tra le Provviste del Senato, a. 1784-85, pp. 435, 530, è un viglietto di S. E. al Senato perchè, in seguito alla abolizione del Collegio de’ misuratori, che erano in numero di 30, intìmi loro il divieto della privativa del loro mestiere. Vinc. Torremuzza, Giornale Istorico inedito, p. 444. Ms. della Bibl. Com. di Palermo. ¹⁷² Vedi innanzi, p. 91, e De Franchis, Ceremoniale ined. pp. 488-97.
Fu il sangue mio d'invidia si` riarso, che se veduto avesse uom farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso. Di mia semente cotal paglia mieto; o gente umana, perche' poni 'l core la` 'v'e` mestier di consorte divieto? Questi e` Rinier; questi e` 'l pregio e l'onore de la casa da Calboli, ove nullo fatto s'e` reda poi del suo valore.
Lo mio maestro e io soli amendue suso andavamo; e io pensai, andando, prode acquistar ne le parole sue; e dirizza’mi a lui sì dimandando: «Che volse dir lo spirto di Romagna, e ‘divieto’ e ‘consorte’ menzionando?». Per ch’elli a me: «Di sua maggior magagna conosce il danno; e però non s’ammiri se ne riprende perché men si piagna.
¹ Nettuno Dio del mare. = Nereidi sono 50 sorelle. = Mitologia. Vi era pericolo grave, imminente. Si è dovuto fermare l'elice. Quasi tutti i passeggieri, ad onta del divieto, sono gi
Oh! rispose Certi alleati talvolta possono nuocere più che giovare! Ma suo padre non le badò; scrollò il capo sorridendo, poi, tornato serio, disse: Gli alleati, per lo meno, debbono essere prudenti, e non far sapere ad altri... E questo divieto aggiunse un senso di sgomento alla profonda impressione prodotta dalle rivelazioni di lui. Ella stava per dirgli: Senti, babbo!...
Che tua nobile vita allor non cada, Buon Periandro, il divietò Megera; Ella, mentre AMEDEO corre la strada, L'aer condensa, e d'ombra umida e nera Immantenente il Sagittario involse, E quinci a l'ira d'AMEDEO lo tolse.
Non ricordo con quali parole le appresi il terribile divieto. Ricordo soltanto che la vidi balzare indietro, con gli occhi spalancati, con le labbra contorte da un riso sarcastico, quasi io le facessi orrore. Mentisci! gridò. Ti sei messo d'accordo col dottore! No, Fausta! Mentisci! replicò. Che cosa ti figuri.... Oh! No, Fausta! esclamai, così vivamente che ne fu impressionata.
Nè vanno dimenticati due cartellini, scritti a stampatello, l'uno de' quali accennava alla vendita di birra e gassosa, e l'altro significava il divieto di certi servizi che avrebbero potuto danneggiare l'intonaco. I lettori discreti intenderanno la perifrasi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca