Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Così gli disse, e rinfrescogli in petto La rimembranza de l'usato ardire, Onde il prese di guerra alto diletto, E d'acerba vendetta ebbe disire. Gi

Io mi rivolsi a l'amoroso suono del mio conforto; e qual io allor vidi ne li occhi santi amor, qui l'abbandono: non perch'io pur del mio parlar diffidi, ma per la mente che non puo` redire sovra se' tanto, s'altri non la guidi. Tanto poss'io di quel punto ridire, che, rimirando lei, lo mio affetto libero fu da ogne altro disire,

Io mi rivolsi a l’amoroso suono del mio conforto; e qual io allor vidi ne li occhi santi amor, qui l’abbandono: non perch’ io pur del mio parlar diffidi, ma per la mente che non può redire sovra tanto, s’altri non la guidi. Tanto poss’ io di quel punto ridire, che, rimirando lei, lo mio affetto libero fu da ogne altro disire,

Poi, come 'l foco movesi in altura per la sua forma ch'e` nata a salire la` dove piu` in sua matera dura, cosi` l'animo preso entra in disire, ch'e` moto spiritale, e mai non posa fin che la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparer quant'e` nascosa la veritate a la gente ch'avvera ciascun amore in se' laudabil cosa;

Poi, come 'l foco movesi in altura per la sua forma ch'e` nata a salire la` dove piu` in sua matera dura, cosi` l'animo preso entra in disire, ch'e` moto spiritale, e mai non posa fin che la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparer quant'e` nascosa la veritate a la gente ch'avvera ciascun amore in se' laudabil cosa;

57 Urta, apre, caccia, atterra, taglia e fende qualunque lo 'mpedisce o gli contrasta. E Dardinel che quel disire intende, a volerlo saziar gi

133 Stati che sono in gran piacere e in festa con Norandino otto giornate o diece, perché l'amor di Francia gli molesta, che lasciar senza lor tanto non lece, tolgon licenza; e Marfisa, che questa via disiava, compagnia lor fece. Marfisa avuto avea lungo disire al paragon dei paladin venire; 134 e far esperienza se l'effetto si pareggiava a tanta nominanza.

La gloria di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte piu` e meno altrove. Nel ciel che piu` de la sua luce prende fu' io, e vidi cose che ridire ne' sa ne' puo` chi di la` su` discende; perche' appressando se' al suo disire, nostro intelletto si profonda tanto, che dietro la memoria non puo` ire.

Ma ella, che vedëa ’l mio disire, incominciò, ridendo tanto lieta, che Dio parea nel suo volto gioire: «La natura del mondo, che quïeta il mezzo e tutto l’altro intorno move, quinci comincia come da sua meta; e questo cielo non ha altro dove che la mente divina, in che s’accende l’amor che ’l volge e la virtù ch’ei piove.

E al primo mio disir, nuovo disire, aggiunto ha dentr'al cor tua cortesia, che in le tue piagge eterno sia 'l mio albergo; e vorrei bel almen farmi sentire grata al tener della zampogna mia, ma a dir el ver tant'alto el suon non ergo. VII. Allo stesso

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca