Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


La sembianza di Dio che 'n noi risplende di cielo in cielo e c'ha nome beltade e move Amor, per perigliose strade de l'orecchie e de gli occhi al cor discende; perchè dal senso il senso il bello apprende, e 'n la natura nostra è qualitade ch'in mortal disiderio il mortal cade, e così bassa voglia il senso accende.

Ma al suo disiderio prevenne la morte, come detto è. I suoi costumi furono gravi e pesati assai, e quasi laudevoli tutti; ma, percioché giá delle predette cose scrissi in sua laude un trattatello, non curo al presente di piú distenderle. E che costui ne desse volentieri, l'effetto nol nasconde.

Io per me assegnerò bensí una cosa che serve di regola a tutte le valute, e l'ho accennata di sopra: ma niuna piú di lei è instabile ed a piú varietá è soggetta; ed è l'umano disiderio.

Perche' s'appuntano i vostri disiri dove per compagnia parte si scema, invidia move il mantaco a' sospiri. Ma se l'amor de la spera supprema torcesse in suso il disiderio vostro, non vi sarebbe al petto quella tema; che', per quanti si dice piu` li` 'nostro', tanto possiede piu` di ben ciascuno, e piu` di caritate arde in quel chiostro>>.

E, sentendo dopo alcuna investigazione lui essere appresso il marchese Morruello, non a lui, ma al marchese scrissono il loro disiderio, e mandarono li sette canti; gli quali poi che il marchese, uomo assai intendente, ebbe veduti e molto seco lodatigli, gli mostrò a Dante, domandandolo se esso sapea cui opera stati fossero; li quali Dante riconosciuti subito, rispose che sua.

Fu il nostro poeta, oltre alle cose predette, d'animo alto e disdegnoso molto; tanto che, cercandosi per alcun suo amico, il quale ad istanzia de' suoi prieghi il facea, che egli potesse ritornare in Fiorenza, il che egli oltre ad ogni altra cosa sommamente disiderava, trovandosi a ciò alcun modo con coloro li quali il governo della republica allora aveano nelle mani, se non uno, il quale era questo: che egli per certo spazio stesse in prigione, e dopo quello in alcuna solennitá publica fosse misericordievolmente alla nostra principale ecclesia offerto, e per conseguente libero e fuori d'ogni condennagione per adietro fatta di lui; la qual cosa parendogli convenirsi e usarsi in qualunque e depressi e infami uomini, e non in altri: per che oltre al suo maggiore disiderio, preelesse di stare in esilio, anzi che per cotal via tornare in casa sua.

Sono adunque i disidèri degli uomini misura del valore delle cose; alla quale dovendo corrispondere la moneta, ne segue che i disidèri o i bisogni siano misura del valore delle monete non meno che di quello delle cose; e viceversa le monete misura del bisogno e del disiderio, non meno che del valore delle cose; non altro essendo, a chi ben considera, il valore delle cose che la stima che ne facciamo secondo il bisogno e disiderio nostro.

E, per vero dire, noi non siamo sempre soliti prezzar le cose per la sola raritá, quando con questa non sian congiunte altre condizioni che ce le rendono comendabili; e certamente nelle gioie o ne' metalli almeno due ragioni troviamo per apprezzarle: una si è quella stima che facciamo di loro per la bellezza o per altre loro condizioni che ci dilettano e ci sono utili; l'altra è la poca quantitá o molta che se ne trova in ordine al bisogno o disiderio nostro.

La stima o il concetto che facciamo delle cose, a cui va compagno il disiderio di esse, giá dicemmo esser misurato dalla moneta: onde, data la stessa quantitá di monete in commercio, al mutar la stima che fanno gli uomini di una cosa, muta il loro prezzo, diventando piú care se ne cresce il disiderio, piú vili se ne vengono in disprezzo.

Era a Dante l'amore, il quale a Beatrice portava, per lo suo troppo focoso disiderio spesse volte noioso e grave a sofferire; ma pur talvolta alcun soave pensiero, alcuna dolce speranza, qualche dilettevole imaginazion ne traeva; dove della compagnia della moglie, secondo che coloro afferman che 'l pruovano, altro che sollecitudine continua e battaglia senza intermission non si trae.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca