Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
110 Martano disegnò torre il destriero, i panni e l'arme che Grifon s'ha tratte; e andare inanzi al re pel cavalliero che tante pruove avea giostrando fatte. L'effetto ne seguì, fatto il pensiero: tolle il destrier più candido che latte, scudo e cimiero ed arme e sopraveste, e tutte di Grifon l'insegne veste.
90 Avuto Marganor poi di lei spia, la qual s'era ridotta in Ostericche, non ha cessato mai di cercar via come in man l'abbia, acciò l'abruci o impicche: e finalmente l'Avarizia ria, mossa da doni e da proferte ricche, ha fatto ch'un baron, ch'assicurata l'avea in sua terra, a Marganor l'ha data: 91 e mandata glie l'ha fin a Costanza sopra un somier, come la merce s'usa, legata e stretta, e toltole possanza di far parole, e in una cassa chiusa: onde poi questa gente l'ha ad istanza de l'uom ch'ogni pietade ha da sé esclusa, quivi condotta con disegno ch'abbia l'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia.
Dessa fu consapevole del reo disegno, e non vi si oppose; al pari di quanto fece più tardi Maria Stuarda, in occasione della morte di Darnley.
Se avesse osato domandargli perchè si associava a quel suo disegno, egli le avrebbe risposto: « Perchè l'amo.» Risentiva nel silenzio della notte quella parola sussurrata da quella voce; ne provava un fremito, una soavit
E qui due osservazioni indispensabili per i lettori del 1872. Non bisogna paragonare il clero napolitano di quell'epoca col clero attuale e giudicarli come di un sol tipo. La specie è la stessa, differisce il genere. Non bisogna credere inoltre che io m'imbrigo a disegno nel clero e nella polizia per destare orrore. La societ
»Questa volta però mi parve che le dosi fossero eccessive e guardando meglio lo sgorbio della maliarda mi accorsi che le cifre erano state alterate. »Sospettai tosto di un qualche disegno delittuoso. Quei medicinali potevano servire a certo effetto, che il codice penale, tenero del biblico moltiplicamini più che della galanteria, ha avuto la crudelt
Lorenzo dapprima si rifiutò energicamente a tal disegno, ma l'ostinata donna, tanto più stimolata a spuntarla, finì per vincere, e nulla valse a salvare la povera Luisa dal suo triste destino.
Poco male, del resto; ero appena al settimo canto, e il mio disegno avrebbe portato il poema ai quaranta.
Il sentimento della convenienza, che induce il poeta alla scelta di un metro piuttosto che di un altro, è contemporaneo nella mente di lui alla concezione delle idee ch'egli ha in animo di spiegare nel suo componimento ed al disegno che lo muove a poetare. Le regole generali degli scrittori di Poetiche non montano gran fatto, da che ogni caso vorrebbe regola a parte.
Finalmente a lei, che non cessava scongiurarlo deporre per lo amore di Dio ogni disegno di vendetta contro il padre suo, baciò, e ribaciò affettuoso le mani, e poi si allontanò con passi concitati esclamando: «Fatale! fatale!»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca