Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


È giusto, è giusto. Hai ragione. Tu parli con sapienza: con la medesima sapienza che ha Lui. Io da ignorante parlo. E mi guardate!... Ancora mi guardate!? Non disdegnare che ti guardo! No, non disdegno. Perché dovrei disdegnare? Sei cosí in alto! Troppo si affretta la vostra immaginazione a illudervi sulla mia persona! Io vivo nel piú umile cantuccio della terra. Non l'ho indovinato. Ti conosco.

Non se lo spiegava; eppure dovunque si voltasse, a qualunque occupazione si desse, egli rivedeva la freddezza di quegli occhi ed il disdegno di quelle labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga: dappertutto la stessa immagine.

Di quell'incontro egli non soffiò verbo ad alcuno; in casa Gianella, del resto, dopo un uragano di romanzesche calunnie e di drammatiche imprecazioni, il nome di Loredana non si pronunziava più; la madre di Adolfo per poco non spingeva l'ostentato disdegno per la perduta fino a vestir di gramaglia, come si usa nelle case principesche.

Bisogna ricominciareCapite, adesso? Noi ricomincieremo. A domani. Ma, principe balbettò il dottore non vi sarebbe dunque modo... Il principe lo fulminò del suo sguardo carico di disdegno, di disprezzo e di alterigia, e replicò: A domani. Io vi domando i vostri servigi in caso di disgrazia; non i vostri consigli e la vostra mediazione. Verrete voi?

Io vidi piu` di mille in su le porte da ciel piovuti, che stizzosamente dicean: <<Chi e` costui che sanza morte va per lo regno de la morta gente?>>. E 'l savio mio maestro fece segno di voler lor parlar segretamente. Allor chiusero un poco il gran disdegno, e disser: <<Vien tu solo, e quei sen vada, che si` ardito intro` per questo regno.

e come 'l pan per fame si manduca, cosi` 'l sovran li denti a l'altro pose la` 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca: non altrimenti Tideo si rose le tempie a Menalippo per disdegno, che quei faceva il teschio e l'altre cose. <<O tu che mostri per si` bestial segno odio sovra colui che tu ti mangi, dimmi 'l perche'>>, diss'io, <<per tal convegno,

La contessa rizzò il capo, e guardandolo con un piglio, in cui non si sarebbe potuto dire se fosse maggiore il disdegno o la compassione, lo fulminò con queste parole: Signor Lorenzo! siete voi così dappoco?

<<Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta piu` che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti si`, che 'l suo fattore non disdegno` di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore, per lo cui caldo ne l'etterna pace cosi` e` germinato questo fiore.

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti , che ’l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore.

Nessuno ha mai voluto andare al fondo della tua pena. D’altronde, tu ti sei chiusa, ti sei messa in disparte a covare il tuo male. E c’è nella tua natura una fierezza e un disdegno che non conciliano la confidenza. Non hai un poco allontanato da te perfino tuo fratello? Mortella. Povero Bandino! Giana.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca