Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Ha disio di veder che sopra il regno gli cada tanto mal, tanta procella, ch'in Africa ogni casa si funesti, pietra salda sopra pietra resti;

Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor si` degni, Iacopo Rusticucci, Arrigo e 'l Mosca e li altri ch'a ben far puoser li 'ngegni, dimmi ove sono e fa ch'io li conosca; che' gran disio mi stringe di savere se 'l ciel li addolcia, o lo 'nferno li attosca>>. E quelli: <<Ei son tra l'anime piu` nere: diverse colpe giu` li grava al fondo: se tanto scendi, la` i potrai vedere.

Ben mi duol c'hai troppo onorato boia, che troppo lieve e facil morte fai; che mani e pene io non so nefande, che fosson pari al tuo peccato grande. 72 Mi duol di non vedere in questa morte il sacrificio mio tutto perfetto: che s'io 'l poteva far di quella sorte ch'era il disio, non avria alcun difetto.

Se de la patria il giovanile e fresco disìo sale al mio cor come un incenso, tutta bianca nel sole io ti ripenso, piazza di San Francesco. Cresce fra le tue pietre, o solitaria, tranquilla l’erba come in cimitero.

Ella è colei che non trovò la pace mai, pur quando l’ebbe faccia a faccia, e il suo dolore amò, sol d’esso in traccia correndo, e solo in quel disìo tenace. Ella è colei che nacque per andare andar, fin che le manchi il soffio e il passo, e morte eterna uguagli il corpo al sasso sotto l’eterna fissit

Però ti priego, e tu, padre, m’accerta s’io posso prender tanta grazia, ch’io ti veggia con imagine scoverta». Ond’ elli: «Frate, il tuo alto disio s’adempier

te guidando con gesto ardente e pio ove ogni vita tocca il suo disìo. Oh, madri anche per te!... Le consacrate viscere che a crear furon create, tanta han potenza in lor gioir fecondo da contener tutto l’amor del mondo. Vieni coi nostri figli, benedetta com’essi, al sole, a l’avvenir che aspetta. Vieni al robusto anelito, a la febbre de la conquista e de la gloria, a l’ebbre

3 Quella servò, come servar si debbe in ogni impresa, il cavallier Zerbino: e quivi dimostrò che conto n'ebbe, quando si tolse dal proprio camino per andar con costei, la qual gl'increbbe, come s'avesse il morbo vicino, o pur la morte istessa; ma potea, più che 'l disio, quel che promesso avea.

23 Ora al demonio che mostrò a Rinaldo de la donzella li falsi vestigi, credette Baiardo anco, e stette saldo e mansueto ai soliti servigi. Rinaldo il caccia, d'ira e d'amor caldo, a tutta briglia, e sempre invêr Parigi; e vola tanto col disio, che lento, non ch'un destrier, ma gli parrebbe il vento.

mi diè, dimandando, per la cruna del mio disio, che pur con la speranza si fece la mia sete men digiuna. Quei cominciò: «Cosa non è che sanza ordine senta la religïone de la montagna, o che sia fuor d’usanza. Libero è qui da ogne alterazione: di quel che ’l ciel da in riceve esser ci puote, e non d’altro, cagione.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca