Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Te lo diremo, ma abbassa quella fiocina, che qui non son tonni nè balene da infilzarsi, disse un dotto parrucchiere. Ma perdinci! non ci far più di queste paure co' tuoi soldati. Vedi quella cittadina è l
Pardo vuol maritar Cleria col capitano, perché non gli dá dote; e Gulone parasito tratta le nozze. Proporremo voi a Pardo con la medesima condizione; e come che voi sète di maggior merito, stimo che l'otterremo. Poi diremo che Attilio vuol prender Sulpizia, perché il vecchio lo desia molto, e vuol che si sposino per la sera che viene.
E adesso, per farvela breve, lettori umanissimi, vi diremo che in quel carteggio della bella Ginevra si leggeva un nome, che, per essere quello di un uomo non mai avvicinatosi a lei, appariva troppo spesso ripetuto; il nome di Aloise Montalto. Come ci fosse scritto, e perchè, sar
Bella cosa, un uomo il quale si ferma soltanto in un luogo, come suol fare Lorenzo! Con tutte le belle cose che s'ha a dire tra due, il sacco si vuota pur sempre, e giunge il momento in cui si ha l'aria di marito e moglie! Che diremo delle conversazioni e delle feste? Non rispondere ad un invito di quella fatta le sarebbe parso un peccato mortale.
Che diremo noi delle tele d'ogni misura, le quali arricchivano quelle magnifiche sale? Erano dipinti del Caracci, dell'Albano e del Rubens, battaglie del Bourguignon e di Salvator Rosa, madonne del Dolci, ritratti di Tiziano, di Paris Bordone e del Vandyck.
Sui primi diremo: che per quanto Mosè considerasse eccellenti le disposizioni da lui prese, e da noi in parte esaminate, onde tutti i componenti della repubblica da lui fondata potessero vivere in condizione agiata ed indipendente; tuttavia non poteva illudersi, come veramente non si illuse, sulla possibilit
Diremo intanto, che di quanti sventurati trovavasi nel ducato di Milano di cui, a quel tempo, non v'era forse, percorrendo tutt'Europa, più desolata contrada, di quanti infelici gemevano oppressi pel duro governo di lui, di quelle sue vittime istesse egli era, senza misura, assai più infelice.
La giovane rispose crollando vezzosamente le spalle. Eh! lasciatemi fare... il turco è fuori di casa, e quando venga... se questi ci è ancora... ebbene gli diremo... gli diremo che son io che l'ha fatto entrare... oh bella! E trasse Antonio nella stanza della marchesa.
Il prete guardò Pierino con dolcezza, sorridendo: Ti aiuterò, se vuoi, a fare questo esame: e ti dirò io quale è stato il tuo peccato, diremo, fondamentale; la vera origine di tutto quanto: è stato la mancanza di sincerit
S'ingannava egli, forse; noi non diremo ne sì, nè no; lasciamolo nel suo dolce inganno, o nella sua dolcissima certezza, secondo i casi. I rov
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca