Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Datemi gli trenta scudi in pegno per tutto oggi, e mi contento; delle vostre vesti io non me ne curo altrimenti. PANURGO. Conoscete voi quel medico? FACIO. Conosco benissimo. PANURGO. Vi contentate ch'egli ve gli dii per me? FACIO. Contento. Ma perdonateci, di grazia, se non sapendo questo, fusse trascorso piú del dovere. PANURGO. Gerasto, vedete quel galante uomo? GERASTO. Vedo.

In trono o fuori, Dii e Principi sono cosa sacra; e non appartiene a Dii e a Principi insegnarne il disprezzo alle moltitudini. Assai queste lo imparano da se!

Troveremo un uomo vecchio dell'etá di Narticoforo e un altro giovanetto storpiato, o lo sconciaremo noi piú della mala ventura, e li faremo oggi smontar in casa di Gerasto, che lui, veggendolo cosí brutto, si vergogni darlo per marito a sua figlia e gli dii licenza. ESSANDRO. E quando Gerasto volesse pur darglilo, per contentarsi egli di poca dote, essendo molto ricco...?

del lume che per tutto il ciel si spazia noi semo accesi; e pero`, se disii di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia>>. Cosi` da un di quelli spirti pii detto mi fu; e da Beatrice: <<Di`, di` sicuramente, e credi come a dii>>. <<Io veggio ben si` come tu t'annidi nel proprio lume, e che de li occhi il traggi, perch'e' corusca si` come tu ridi;

SANTINA. Vo' che tu facci esperienza con questa tua ricetta: arai meglio creanza. SPEZIALE. Ritorni di nuovo? che hai meco, ti dico? non accostarti, vecchia indiavolata! SANTINA. Perché non fece effetto la prima volta, la vo' continuare finché guarisci, ché abbi meglio creanza: non vo' che dii questi consigli contro me.

Tra l'altre qualitadi di superbie, figurativamente nominate e in giganti formate, qui d'una, nominata Anteo, così si ragiona; il quale, secondo le poetiche iscritture, in alcuna valle di Barberia, appresso Cartagine, con grandissima e furiosa forza lungo tempo si resse, nella quale da Ercole essendo passato di Grecia con intenzione di liberarla da lui, combattendo, finalmente fu morto. La quale superbia, cioè Anteo, siccome per meno grave a rispetto dell'altre, qui per passo si toglie, lodando e lusingando suo essere e rammentandogli la grande battaglia di Flegra tra li Dii e giganti, e della fortunata valle le sue prede, a dimostrare la qualit

del lume che per tutto il ciel si spazia noi semo accesi; e pero`, se disii di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia>>. Cosi` da un di quelli spirti pii detto mi fu; e da Beatrice: <<Di`, di` sicuramente, e credi come a dii>>. <<Io veggio ben si` come tu t'annidi nel proprio lume, e che de li occhi il traggi, perch'e' corusca si` come tu ridi;

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca