Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 luglio 2025
25 E disioso di saper se fusse la nave sola, e fusse o vota o carca, con Brandimarte a quella si condusse e col cognato, in su una lieve barca. Poi che sotto coverta s'introdusse, tutta la ritrovò d'uomini scarca: vi trovò sol Frontino il buon destriero, l'armatura e la spada di Ruggiero;
Quivi tra' fuggitivi errava altiero Con forti gridi, e con non fievol mano Atanagildo in armi aspro guerriero, E che del grande Araspe era germano; Costui sedea sul tergo a gran destriero Sauro di manto, il manco piè balzano, Ferrigno d'unghia, e come stral veloce, E fea sentirsi con terribil voce: XVIII
16 La coppia di Marfisa e di Ruggiero di mezza ora più tarda si condusse; però ch'astutamente l'angel nero, volendo agli cristian dar de le busse, provide che la lite del destriero per impedire il suo desir non fusse, che rinovata si saria, se giunto fosse Ruggiero e Rodomonte a un punto.
35 come il Guascon questo affermò per vero, fu Bradamante da cotanta pena, da cordoglio assalita così fiero, che di quivi cader si tenne a pena. Voltò, senza far motto, il suo destriero, di gelosia, d'ira e di rabbia piena; e da sé discacciata ogni speranza, ritornò furibonda alla sua stanza.
Il compare Ansaldo, pesto e sanguinante per tutte le membra, sbalordito dall’ultimo colpo di Morello, che gli avea rotto sul viso la ventaglia dell’elmetto, andava riverso sulla groppa del suo destriero, e, brancicando l’aria con le mani irrigidite, cadeva sul terreno, dove Morello di Monferrato, balzando da cavallo, gli fu subitamente col ginocchio sul petto.
Io non ravvisava in lui il Garibaldi di Palermo e del 1.º ottobre, bensì il Garibaldi luogotenente del re, il coloritore d'una parte assegnata, di disegno non suo. Eseguiva e non creava. Era un generoso destriero umiliato fra le stanghe d'un baroccio.
Per motivi di reciproco rispetto, il campione delle crociate, lascia il sudato destriero fuori dell'abitato, attorcigliandone la briglia ad un pioppo. Il fiume Giordano non vi era. Deserto e muto è il paese di K..... I lampioni gi
Il destriero in balía di sè stesso seguiva l'istinto che in questi animali comunemente osserviamo, di tornarsene al luogo della loro dimora, e di certo vi avrebbe trasportato Rogiero, se, a caso aombrando per una pietra che gli si parò su la via, non avesse dato uno sbalzo all'indietro, per lo che questi si riscosse, e vide con maraviglia e spavento essere presso al castello capuano: fu il primo moto quello di allontanarsi quanto più potesse veloce, ma si fermò.
Ma dubitar non posso ove voi sète, che fatto sempre vincitor m'avete. 16 Al fin de le parole urta il destriero, con l'asta bassa, al Saracino adosso. Mossesi a un tratto il paladino Ugiero, a un tempo Namo ed Ulivier si è mosso, Avino, Avolio, Otone e Berlingiero, ch'un senza l'altro mai veder non posso: e ferir tutti sopra a Rodomonte e nel petto e nei fianchi e ne la fronte.
«Adagio!» essa esclamava qualche volta alla focosa figlia di Bergamo, che si compiaceva sovente di far caracollare il suo destriero «adagio! la mia Lina, qui il terreno è molto duro, ed io sarei infelice, se vi succedesse alcuna disgrazia».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca