Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
E che le Muse sieno qui istrumento adoperante secondo il giudicio dell'artefice, e non secondo il loro, ottimamente il dimostra la Filosofia, dicendo in quel medesimo luogo che è disopra mostrato, quando dice: Partitevi di qui, Serene dolci infino alla morte, e lasciate questo infermo curare alle mie muse, cioè alla onestá e alla integritá del mio stilo, nel quale mediante le mie muse io gli mostrerò la veritá, la quale egli al presente non conosce, sí come uomo passionato e afflitto.
Si perdeva e s'estasiava davanti agli oggettini da salotto nei quali la diabolica scaltrezza dell'artefice aveva sudato a raggiunger la perfezione; e per l'impaccio della scelta, non sapendo Lidia decidersi fra due balocchi egualmente leggiadri, finiva collo sceglierli.... ambedue; e poichè l'intuizion gi
Lavorava, il povero e glorioso Spinello, lavorava assiduamente ogni giorno, ma senza che il lavoro lo aiutasse a dimenticare per un'ora il suo profondo rammarico. L'immagine della bellissima estinta era sempre davanti agli occhi dell'artefice: Madonna Fiordalisa, come sapete, era stata seppellita nel chiostro del Duomo vecchio. Spinello trovò nel suo memore affetto il coraggio di andare fin l
Due opposti sentimenti combattevano l'anima del taumaturgo, nel considerare che egli faceva il suo miracolo; la gioia dell'artefice che vedeva per opera propria, mercè una divinazione spontanea, rinascere a vita quella povera morente, e il dolore di scorgere com'ella lo avesse inteso a puntino.
Merita pure di esser ricordata la cappella dei penitents noirs de la miséricorde. Si conserva in essa il famoso crocifisso d'avorio di Guillarmin, opera del 1659, e la suora che lo mostra, narra la leggenda del nipote dell'artefice, condannato a morte, e, per intercessione di quel Cristo, salvato.
A mano a mano che i contorni del viso di Lucifero prendevano forma sotto le pennellate dell'artefice, cresceva la bellezza del tipo, e, insieme con la bellezza, balzava fuori una rassomiglianza, che faceva sudar freddo lo sciagurato Taccio di Credi. Strano a vedersi, e più strano a raccontarsi!
Forastier, che fermo il passo Guardi in su l'alta fortezza, Sappi ch'era alpestre sasso, Squallor tutto ed orridezza; Ma poi vinse la natura Dell'artefice la cura. Vedi l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca