Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Pubblicato il decreto di Giuliano che permetteva il rimpatrio ai vescovi esigliati dall’ariano suo antecessore, Atanasio, non solo ritornò in Alessandria, ma rioccupò, senz’altro, il seggio vescovile, e riprese, con rinnovata energia, la sua azione di propaganda e di combattimento.
«Dopo il decreto regio contro del quale veruno levò querela come quello che emanava da cui aveva potest
Certo è che l'on. Crispi, nella relazione al Re, la quale precede il decreto sullo stato di assedio, volge la grave accusa al suo predecessore on. Giolitti, di avere saputo dalle competenti autorit
In ordine a queste contraddizioni sta che il generale Morra di Lavriano negli editti dell'8 e del 20 gennaio 1894 coi quali veniva istituita la giurisdizione straordinaria dei Tribunali di guerra in Sicilia disse: «saranno deferiti al giudizio del Tribunale di guerra ecc. ecc.»; dunque previde reati che nel futuro dovevano essere deferiti al Tribunale di guerra, non reati dei quali il Tribunale avesse l'obbligo di prender cognizione al momento della promulgazione dell'editto. (Impallomeni). Più esplicito era stato il generale Heusch in Lunigiana. In seguito al decreto del 17 gennaio, che istituiva la giustizia marziale vi fu la circolare del 20 che ad essa attribuiva la competenza pei reati commessi dopo la proclamazione dello Stato di assedio. Ma il Tribunale penale di Massa e Carrara dichiara la propria incompetenza nella causa Molinari e il 25 lo stesso generale Heusch con altra circolare annulla quella del 20 e proclama la retroattivit
E per farvelo mutar bene, in modo che convenga a me, ho risoluto di ammogliarvi. Ammogliarmi? gridò Gino. Ammogliarmi? Sicuramente. Avete venticinque anni suonati, e mi par suonata anche l'ora da ciò. E sia; disse Gino, pensando che alla fin fine il terribile decreto di suo padre non poteva avere esecuzione da un giorno all'altro. Ma in questo almeno vi piacer
2º Convocare i Collegi elettorali. Con questo messaggio venne proposta anche la forma del decreto da adottarsi, e dopo i due suddetti articoli eravi il terzo ed ultimo, col quale volevasi che
Disteso, letto, e sottoscritto il decreto, il notaro Ribaldella, volto prima al Luciani, che alacre gli ammiccava con gli occhi, disse al carnefice: Tocca a voi.
Quì i teologi si domandano, se colui, il quale ebbe nel sonno una polluzione, possa ricevere la sacra Eucarestia. Essi sogliono rispondere con S. Gregorio Magno, il quale, nella lettera al divino Agostino, apostolo nella Gran Bretagna e riferita nel Decreto, p. I, dist. 6, c. 1, faceva questa distinzione: Questa polluzione proviene o da sovrabbondanza naturale d'umori o da infermit
Ma, s'egli paga l'oro con 14 e 3/4 d'argento, e poi vuole spendere le sue monete d'argento o con utile od almeno con risarcirsi le spese, ecco che bisogna ch'ei faccia valere una d'oro per 14 e 1/4 od al piú 14 e mezzo delle sue monete d'argento; e, perché fuori del suo Stato vale l'oro 14 e 3/4, per forza bisogna, nonostante ogni suo decreto, che vada fuori di Stato tutto l'oro, perché i suoi sudditi troveranno manco scapito a pagar con monete d'oro che con quelle sue monete d'argento, che fuori di Stato son valutate minor prezzo.
Si poteva, forse, più esplicitamente di così, dichiarare che il decreto del 3 gennajo, con tutte le sue conseguenze tra le quali la costituzione dei Tribunali di guerra è stato illegale?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca