Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Così veggonsi per cinque secoli e mezzo, non solamente nel dritto pubblico, ma fino nel fatto degli ordini pubblici di Sicilia, comechè sempre decrescenti, gli effetti di quel potente movimento popolare del secol XII. Se ne potrebbero al pari scerner le vestigie nell'indole del sicilian popolo d'oggi, se fosse agevole, come quella delle istituzioni, l'analisi delle cagioni naturali e sociali onde nascono i costumi d'un popolo.

Discendendo giú per questa scala di compassioni decrescenti, si giunge fino a quel grado di affanno leggiero leggiero, con cui noi viventi del secolo decimonono ascoltiamo le sventure degli Atridi, de' Tiestei e de' Priamidi.

E intanto che la vista si deliziava della fantastica scena, canti popolari che, a seconda dei soffi più o men forti del vento, or giungevano distinti all'orecchio, ora in tuoni decrescenti andavano smorendo lontano, e suoni di sistri, di chiarine, di cimbali, che insieme confusi facevano echeggiar l'aria di un romore indistinto, ma continuo.

I tre scrittori meritano grande considerazione per vari rispetti: mentre lo Scaruffi espone l'ardita idea della zecca universale e sostiene il sistema bimetallico nelle condizioni in cui è meno imperfetto, il Montanari precorre nell'analisi dell'utilitá finale i piú recenti scrittori, e il Serra presenta una teoria dei pagamenti internazionali ed espone con esattezza la legge dei compensi decrescenti.

Poi il tempo stringe; e il from scatta ogni tre battute più secco, più nervoso: finchè par che diventi irascibile.... Entriamo nel fitto della tempesta sinfonica. Pare che Berlioz voglia descrivere lo scatenarsi degli elementi: squillano gli ottoni raucamente, e il contrabasso deve segnare delle ripide scale decrescenti, oscure come quelle dell'inferno.

In quel momento stesso, la campanella della chiesuola di Diedo battè undici colpi, le cui oscillazioni decrescenti smarrirono in seno alla folta selva degli abeti e nel vasto fremito delle onde marine.... La luna risplendeva ancora in mezzo al firmamento tuttora stellato, quantunque, dalla parte d'oriente, i leni crepuscoli cominciassero a tinger qualche poco i cieli.

E, com'è noto, discorrendo dell'industria agricola, il Serra espone la legge dei compensi decrescenti e ne intravede l'importanza.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca