Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Sapevan tutti un po' d'italiano, ed erano amantissimi della nostra poesia; così che per ore e per ore non si faceva che declamar versi, essi dello Zorilla, dell'Espronceda, del Lopez de Vega, io del Foscolo, del Berchet, del Manzoni; intercalati, con una sorta di gara, a chi ne diceva di più belli. È un sentimento nuovo quello che si prova dicendo versi dei nostri poeti in un paese straniero.

Seppi poi che a Barcellona v'è un gran numero di camerieri d'albergo, di fattorini da caffè, di cuochi, di servitori d'ogni genere, piemontesi, la maggior parte della provincia di Novara, che andarono in Spagna da ragazzi, e che parlano codesto gergo orribile, misto di francese, d'italiano, di castigliano, di catalano, di piemontese, non con gli Spagnuoli, s'intende, perchè lo spagnuolo lo hanno imparato tutti; ma coi viaggiatori italiani, così, per vezzo, per far vedere che non hanno dimenticato la lingua patria.

Ma le donne italiane che emigrano sono poche. Una gran parte dei nostri emigranti dispersi per la Repubblica Argentina si maritano con delle donne del paese, con delle criollas, spesso con delle brune chinitas figlie della Pampa, misere e fiere come i cardi delle loro pianure. Nulla d'italiano nella casa, e i figli crescono ignari della patria del padre, se non sdegnosi.

"," rispose il cameriere, "domando se il cavaliere discende ora medesimo dal cammino di ferro?" "Ora medesimo! cammino di ferro! ma che razza d'italiano parli, amico mio?" Rimase un po' sconcertato.

Deposi tosto il libro dove l'avevo trovato. Il custode me lo recò quando uscivo, pensando che l'avessi smarrito io, e durai fatica a persuaderlo del contrario. Tre giorni dopo, un'amica, cui avevo chiesto qualche cosa d'italiano moderno, mi recò Luisa. Mi pareva esserne perseguitata, avrei voluto rifiutare, dissi che non desideravo versi; la mia amica insistette e ho ceduto.

Parlava francese, attaccammo discorso. Era stato in Italia, sapeva qualche parola d'italiano, aveva letto Les fiancés; mi domandò dei particolari sulla morte di Alessandro Manzoni: dopo dieci minuti, l'adoravo. Da lui ebbi dei ragguagli sul trekschuit. Per capire la poesia di questa barca nazionale, bisogna fare dei viaggi lunghi, in compagnia di gente del popolo.

I suoi guardiani erano tedeschi, che non sapevano una parola d'italiano. Avevano per consegna di usargli ogni riguardo, di non lasciargli mancare alcuna cosa; e nello stesso tempo d'impedire il minimo tentativo d'evasione e qualsiasi comunicazione del detenuto col di fuori.

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca