Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Come, in questo particolare istesso della moneta, potrei addurre essempio chiaro d'alcuna cittá d'Italia, che si governa d'altro modo che l'altre cittá con molto suo utile: nientedimeno dagli altri Stati non è conosciuto e non la imitano. Perciò, ritornando al mio proposito, dico che non vi è certezza che questo si dovesse esseguire non conoscendosi.
E per vederlo piú chiaramente, ricòrdomi d'avere udito d'alcuna serva di Dio che essendo in orazione, levata con grande elevazione di mente, Dio non nascondeva a l'occhio de l'intellecto suo l'amore che aveva a' servi suoi: anco el manifestava, e tra l'altre cose diceva: Apre l'occhio de l'intellecto e mira in me, e vedrai la dignitá e bellezza della mia creatura che ha in sé ragione.
Quando s'accorse d'alcuna dimora ch'io facea dinanzi a la risposta, supin ricadde e piu` non parve fora. Ma quell'altro magnanimo, a cui posta restato m'era, non muto` aspetto, ne' mosse collo, ne' piego` sua costa: e se' continuando al primo detto, <<S'elli han quell'arte>>, disse, <<male appresa, cio` mi tormenta piu` che questo letto.
21 In preda del dolor tenace e forte Ruggier tra le scure ombre vide posto, il qual di non gustar d'alcuna sorte mai più vivanda fermo era e disposto, e col digiun si volea dar la morte: ma fu l'aiuto di Melissa tosto; che, del suo albergo uscita, la via tenne ove in Leone ad incontrar si venne: 22 il qual mandato, l'uno a l'altro appresso, sua gente avea per tutti i luoghi intorno; e poscia era in persona andato anch'esso per trovare il guerrier dal liocorno.
Appresso dice che era «beata», nella qual cosa racchiude tutte quelle cose, le quali debbano potere muovere a' suoi comandamenti qualunque persona richiesta; peroché chi è beato non è verisimile dovere d'alcuna cosa, se non onestissima, richiedere alcuno; e può chi è beato remunerare; e dé' si credere lui esser grato verso chi a' suoi piacer si dispone.
E, si bene pare che di queste cose ogni poco bastasse e che non vi bisognasse quantitá notabile, mentre a tutti non son necessarie, ma a genti particulari, dico, oltre la maggior parte delle cose predette e altre, servire per uso necessario d'arti, per le quali servendo, stante la grandezza del Regno, la quantitá delle cose è d'alcuna considerazione notabile.
E in questo lagrimare ancora piú d'affezion si dimostra, dimostrandosi ancora un atto d'amante, e massimamente di donna, le quali, come hanno pregato d'alcuna cosa la quale disiderino, incontanente lagrimano, mostrando in quello il disiderio suo essere ardentissimo.
¶ Per conservamento d'alcuna pace che tra' Ghibellini e Guelfi di Firenze generalmente alcuna volta si fece, per due buoni uomeni cavalier godenti, di Bologna, l'un guelfo e l'altro ghibellino, per lo comune si richiese dando loro arbitrio e signoria, si come a potest
Né in questo bisognaria che concorresse l'intenzione o volontá o conoscenza d'alcuna maggiore o minore parte di popolo, alla quale saria difficile persuaderli e farli conoscere quel che l'intelletto loro non conosce; ché basta di farlo l'ultimo accidente commune, quale, come si è detto, è come causa agente e superiore di tutti gli altri accidenti, e quelli può disponere, introdurre, causare, migliorare e mantenere con altre cose dette nella prima parte.
Né vidi io mai alcuno di voi essere troppo vago del sòno de le corna o d'altri dilettevoli istromenti, onde sogliono e' greci dire d'alcuno, che sia d'alcuna cosa rozzo e grosso, uno cotale proverbio: «Egli è a guisa d'un asino a la lira». De l'uccellare e de andare a cazza non mi è ora di bisogno che io ne parli, perciò che dilettare non vi possono quelle cose le quali contrastano a la vostra natura, la quale non vi diede l'ali a volare né veloci piedi e leggieri a potere forte correre.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca