Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


È l'abolizione del sedicente «metodo filologico scientifico». La filologia, come abbiam visto, era un tempo ancella, ed ottima ancella. A poco a poco s'è data delle arie, s'è imbaldanzita, ha preso la mano, e adesso fa da padrona, e governa il regno dello spirito coi criterî appunto e con l'anima che può avere una fantesca. Questo fatto, oltre che molto antiestetico, è anche molto dannoso.

Il sig. Brückner mostra di attenersi al primo modo di soluzione, che è certamente il più semplice; e assai recentemente il sig. Eugenio Dubois in una memoria Sui climi del passato geologico da poco tradotta in inglese la svolge più completamente ma con criteri diversi.

Agli stessi critêri s'ispirò Napoleone in materia di finanze. La rivoluzione aveva abolito tutte le esenzioni e stabilito un nuovo sistema d'imposte dirette. La Convenzione aveva, sul disegno di Roederer, rimosso il variopinto guazzabuglio delle antiche tariffe doganali e avviato lo stato all'unit

E collo stesso on. Di San Giuliano, che fu seguito dagli on. Comandini e Ferrari contro il parere degli on. Saporito, Fortis e Damiani mi trovo pienamente di accordo nel ritenere che ai mali della Sicilia si deve porre riparo con leggi speciali, ricorrendo ai veri criterî sperimentali. Non bisogna affidarsi alla uniformit

Come in quella sera al Valle, il drammaturgo e il poeta non sono stati giudicati finora senza che intenzioni politiche, senza che amori o rancori di parte non si siano mescolati ai criteri puramente artistici che avrebbero dovuto ispirare la critica. Non era cosa facile mentre l'autore viveva. Mancava a lui la serenit

Coll'incameramento e col censimento eseguito con criterî fiscali, dal punto di vista sociale il progresso fu poco, perchè alle corporazioni nelle propriet

Se volete venire a cena con esso noi, v'aspetto al «Matto». E portate denari, perché non v'è chi espedisca gratis. E voi, Intronati, fate segno d'allegrezza. E, in tale scelta, mi sono attenuto a un doppio ordine di criteri: storici ed estetici.

La circolare che nei primi giorni della sua dittatura emanò il Regio Commissario fece sperare che egli si sarebbe messo sulla buona strada, poichè nella medesima si davano norme e criterî retti per la revisione dei bilanci e dei tributi comunali, affinchè gli uni e gli altri commisurati ai mezzi disponibili rispondessero all'interesse generale delle popolazioni.

Fra i molti motivi che mi inducono a fuggire dal teatro vi è pur quello di non trovarne mai nelle opere moderne. A certe epoche dell'anno i pittori espongono dei quadri; le ballerine espongono tutte le sere dei rotondi. Il luogo dove si sciupano le voci e si guastano i criteri artistici si chiama conservatorio, e si intitola casa di salute un luogo pieno di malati.

Perchè si crede e si deve credere che dodici o quindici persone, sprovviste per il solito d' ogni studio legale e d' ogni pratica forense, debbano essere più competenti, in un dibattimento grave e spesso complicatissimo, a emettere un giudizio retto e spassionato, di quello che potrebbero esserlo gli stessi magistrati, largamente forniti di studi, di criteri e d' esperienza? Mistero!...

Parola Del Giorno

matriz

Altri Alla Ricerca