Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Il De Wincsel guardava e sospirava. La contessa Elena credette conveniente di sviare con qualche discorso l'attenzione di Emilio Landi. Quanto al Lesarini, in verit

Figurarsi il principe, che non poteva e non voleva ancora uscir dal suo nascondiglio. Egli la teneva per pazza in tal punto, e pazza la credette anche Roberto a quel parlare sconnesso. Lo trascinava verso il divano, e lo baciava.

Questa dama ebbe il manoscritto in legato dall'autore, che militò non senza lode nelle lettere italiane ed è morto, quasi repentinamente, pochi anni addietro. Egli vi rivela una parte occulta, secondo credette, della sua vita, e vi prescrive all'amica di pubblicarne, in un caso preveduto, il racconto. Ora parrebbe che s'illudesse, da poeta, sul punto del segreto; e che, nella citt

L'Italia nel risorgimento non è conquistata come credette il Macchiavelli; non è lo straniero che la soggioga, ma italiani che combattono contro italiani. I minimi governi scompaiono, e siamo allo stato col sovrano e col suddito.

Dunque, interruppe di nuovo il conte di San Giorgio, fu allora che si disse il cavaliere dell'Isola partito per una guerra lontana, ove si credette poi da tutti che avesse trovato la morte?

Maurizio di Vaussana stette un paio d'ore alla Balma, ragionando di cento cose. Cadde anche il discorso sulle cause del suo ritiro precoce dal servizio: ma s'intende che il generale lo incalzò troppo con le domande, egli credette necessario di dire la verit

Di tal superbia qui si paga il fio; e ancor non sarei qui, se non fosse che, possendo peccar, mi volsi a Dio. Oh vana gloria de l’umane posse! com’ poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l’etati grosse! Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, che la fama di colui è scura.

Il cavaliere, vedendo che Gabriella non sapeva che pensare, che fors'anche diffidava di lui, credette dover affrettarsi. Signora, disse, io non conobbi vostro padre: ma credo conoscere moltissimo la sua famiglia. La sua famiglia! interruppe la giovane, ma mio padre non ne aveva! Questa risposta, stravagante per un altro, era naturale pel conte.

Ci fu un altro silenzio tra i due, ma non così lungo come quello del giorno innanzi. Il generale non aveva veduto, ma certamente aveva sentito o indovinato lo sguardo di sua moglie; perciò credette necessario di ripigliare il discorso, e per salvare le apparenze, ed anche per tirare le somme.

E nel suo sguardo smarrito brillò un lampo tale di disperazione, che mise un brivido alla duchessa. Eppure la morte non poteva spaventare la coraggiosa donna Livia. Per qualche istante credette inopportuno ogni conforto; chè il voler troncare uno sfogo di dolore talvolta è interromperlo soltanto. Val meglio lasciarlo dileguare da .

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca