Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Così diceva, e con l'eburnea mano Asciuga i lumi nubilosi e mesti; Cui rispose Ebrain: non credi in vano, Di creder ciò mille argomenti avesti; Pur dirne un grande io vuò: dianzi Ottomano Chiamommi in sul vestir gli acciar funesti, E disse: io muovo in su l'assalto estremo Contra AMEDEO, de la morte io temo.

Ma io, che tante volte v'ho fatto veder il falso leggiermente, or con tante ragioni non posso farvi creder il vero? DON IGNAZIO. E però non vi credo nulla, perché solete dirmi le bugie e conosco i vostri artifici. DON FLAMINIO. Ma se vogliamo adeguar il fatto, bisogna che ambodoi abbiamo pazienza, voi di ascoltare, io di parlare. DON IGNAZIO. Dite suso.

Creder possiam che i sudditi pitocchi di Carlo non facean difficoltade: furon tutti filosofi agli scrocchi, agli adultèri, all'assaltar le strade, e franchi a' piú funesti oscuri casi, delle nuove dottrine persuasi. Sicché tra il fren spiritual giá rotto, ed il poter dei re dipinto brutto, non v'era pei cervelli piú cerotto: l'umanitá credea poter far tutto.

E poi ne va del suo onore, come ne va del mio, e in ogni caso egli non sa che t'ho messo a parte del nostro progetto. Tutta Brescia dunque creder

La madre. Mi creder

Mi ricordo che quando udii queste parole guardai in viso il custode coll'aria di voler dire: Gnamo, via; e che il buon uomo mi rispose con un tuono secco: "Caballero, se io le dicessi di creder la cosa sulla mia parola, ella avrebbe ogni ragione di dubitarne; ma quando la cosa la può veder lei coi suoi occhi, sbaglierò, ma... mi pare..."

Rimasto solo, egli tornò a meditare; e parlava a bassa voce tra , come coloro che sono travagliati da forte passione. «Sicuro! diceva a conti fatti il meglio è che io parta. E me ne duole, perchè questo signor pievano creder

Voi ne parlate molto facilmente, Maurizio; ma non può creder chi vuole, solamente pensando e sentendo. Voi ci avevate.... non dirò gi

Essendo in tal modo signore non solamente della mia ricchezza ma di quel che il poter mio consentiva di esigere, come uno che dicendo il falso sempre, fa di sua memoria tal peccatrice che finisce poi col creder vera la menzogna sua, egli credette d'esser duca e, inconscio di una tal finzione, ogni regale prerogativa fece sua, fin quando l'ambizione ognor crescendo.... Ascolti?

Se tu se’ or, lettore, a creder lento ciò ch’io dirò, non sar

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca