Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


La madre di Marcellina essendo lieta di questa unica figlia, la crebbe come si coltiva la bionda spica del campo, era il primo pensiero della sua vita.

La mia irritazione crebbe così che mi risolsi, con un pretesto qualunque, ad andarmene.

Una sera donna Vincenzina, sentendosi dei brividi nelle ossa, andò a letto più presto del solito. La notte i brividi divennero febbre, che crebbe sul mattino forte e ardente. Le sensazioni troppo violente dei giorni passati dovevano avere il loro contraccolpo nel suo temperamento non abituato alle fiere battaglie della vita.

51 Crebbe il timor, come venir lo vide di sangue brutto e con faccia empia e oscura, e'l grido sin al ciel l'aria divide, di e de la sua gente per paura; che, oltre i cavallier, v'erano guide, che de la bella infante aveano cura, maturi vecchi, e assai donne e donzelle del regno di Granata, e le più belle.

E crebbe la sua giusta paura, allorquando, dietro a quella lunga processione di ombre che gli sfilava da vicino, gli parve di udire la voce del Campora, che sollecitava i più tardi. Son fritto! soggiunse egli, a mo' di conchiusione, mentre due di quei manigoldi lo veniano legando per bene, come gi

35 In che stato, in che termine si trove e Francia e Carlo, istruzion vera ebbe; e dove più sicuramente, e dove, per far miglior effetto, calar debbe. Mentre da lor venìa intendendo nuove, s'udì un rumor che tuttavia più crebbe; e un dar all'arme ne seguì fiero, che fece a tutti far più d'un pensiero.

In lei crebbe il pianto e il desiderio: e in lui, quando venne ad offerire il calice, crebbe lo stimolo della coscienzia, costrecto dal servidore dello Spirito sancto che provedeva a quella anima. E come provedeva e lavorava in quel cuore dentro, cosí el mostroe di fuore, dicendo a quel che 'l serviva: Dimanda se ella si vuole comunicare, ché Io lel darò volontieri.

Non poteva più vedere queste capigliature bionde... le facevano male agli occhi. E Valeria si coprì il viso, con un piccolo singhiozzo soffocato. All'indomani, il secondo del torneo, la nostalgia crebbe ancora; divenne insopportabile.

Il Palavicino, entrò in palazzo, smontato di sella, salì tosto agli appartamenti della signora. Non udì che pianti, non vide che disordine, il quale alla sua comparsa crebbe ancor più. Ai primi tra' servi che gli vennero incontro fece quel cenno che equivale a molte interrogazioni. I servi si strinsero nelle spalle.

Il marchesino pareva una statua, e il suo terrore crebbe, quando udì che il medico diceva alla guardia: Chi è andato al municipio? Il nostro brigadiere, signor dottore. Sta bene. Sonavano le dieci, quando la contessa tornò pienamente in , ma con gli occhi ancora smarriti, infossati, le labbra livide, profondamente abbattuta.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca