Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Al Corvino crebbe la voglia di sapere chi fosse il personaggio al quale trovavasi in faccia, e intanto che lo stava esaminando parte a parte, e lo fisava in volto coll'immota attenzione dell'indagine;
Non ebbe nemmeno un ringraziamento, nemmeno un sorriso, anzi neppure uno sguardo; ognuno avrebbe perduto ogni speranza di conquistare quella superba creatura, ma l'arabo non si scoraggiò ancora, anzi il suo amore crebbe sempre fino a toccare la pazzia.
Il comandante della Pinta non credeva più alla esistenza della terra, nel rombo seguito da Cristoforo Colombo. Questa sua sfiducia crebbe tanto, che nella sera del 6 ottobre, Martino Alonzo Pinzon si fece ardito a proporre di piegare risolutamente a sinistra, cercando terra verso mezzogiorno. Inutile il dire che l’almirante non reputò conveniente di appagare il desiderio di Martino Alonzo Pinzon.
Io dissi, con una voce che mi sforzai di rendere ferma: Sono venuto a pregarti di tenere a battesimo il mio figliuolo. Il vecchio mi guardò attonito, poi guardò mio fratello. La sua confusione crebbe. Egli mormorò: A me tanto onore! Che mi rispondi?
Perciocché l'ira degli dèi, dice Dionisio, l'ira del servaggio diremo noi, sollevò tutti i nostri popoli primari contra a questi secondari; l'unitá del servaggio li riuní in una impresa d'indipendenza, simile all'ellenica, prima dell'italiche. E forse fin d'allora crebbe il santo nome d'Italia, estendendosi dalla gente prima, o piú ardita nell'impresa, alle seguaci.
79 Quanto mancò più la speranza, crebbe tanto più l'ira, e radoppiò le botte; che pur quell'arme rompere vorrebbe, ch'in tutto un dì non avea ancora rotte: come colui ch'al lavorio che debbe, sia stato lento, e gi
L'Oudinot a nome suo non crebbe lustro in niente, bensì menomò.
Quì non son mostri; inginocchiata avanti Hai Sultana, che sparge alti sospiri. Diceva ancor, ma lo sgorgar de i pianti Tra singulti interrotto, e tra sospiri Il vigor tolse; e sì l'angoscia crebbe Ch'ella a più favellar forza non ebbe.
E allora crebbe ella piú che mai, e in essa crebbero i Medici; cioè quel Salvestro che vedemmo ne' Ciompi; e poi Giovanni figlio di lui che fu gonfaloniero nel 1421, benché ancor potessero gli Albizzi; e sopra, Cosimo di Giovanni. Noi viviamo in tempi di grandi banchieri; ma questi non arrivan forse a quei principi del commercio d'allora.
Buoni adunque parevano i principii della nuova avventura con i Francesi, e tutta l'arte e tutte le speranze sembravano rivolte allo scopo di propiziarsi gli Austriaci, quando il menzognero zeffiro che veniva di Lombardia crebbe d'un colpo d'audacia e di violenza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca