Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
In una ventina d'anni, Roma aggiunse al suo giá lato e vario impero, la Sardegna e la Corsica; guerreggiò e vinse nell'Illirio, e cosí asserí sua potenza nell'Adriatico e s'appressò a Grecia; e, spingendo contro ai galli la guerra allentata giá ne' pericoli, pressata sempre ne' respiri, vinse presso a Chiusi, giunse al Po, ed ivi piantò due colonie, Piacenza e Cremona.
Di questo torrentello, il più rapido dell'Elba, si dice che non abbia origine nell'isola, ma che provenga dalla Corsica, da dove poi proseguirebbe per canali sotterranei al disotto del mare, sino a tornare alla luce nel Rio. Le foglie ed i rami dei castagni, che l'acqua trasporta con sè, dimostrerebbero chiaramente la sua origine côrsa.
Tra le specie che ivi non sembrano uscire dalle Alpi Ligustiche, citeremo: l'Asperula odorata, l'Inula oculus Christi (Monte Toraggio), la Saxifraga valdensis, il Cyclamen europæum (Rocca Ferraira, sopra Ormea, a 1300 m.), la Koniga halimifolia, l'Aquilegia Reuteri Boiss., il Leucojum vernum. V'è da notare poi la mancanza di certe specie diffuse nelle attigue regioni della Provenza e dell'Italia, quali l'Elæagnus angustifolia, il Juniperus sabina, l'Ephedra Villarsii (speciale delle Bassi Alpi) e sopratutto il pino di Corsica (Pinus laricio f. Poiretiana), che negli Appennini e nella Corsica forma magnifiche foreste, notevoli per l'altezza e la regolarit
Questo era insopportabile. Egli doveva rompere l'anello fatale; ma non riuscì a liberarsi dal tormento della sua sorte, che non gli risparmiò di tornare di nuovo dall'Elba in Francia nella veste dell'avventuriere, colla quale egli dalla Corsica era andato altra volta pel mondo.
S'io fossi il cintrago, il banditore medioevale di Genova, da ogni legno che venisse di Sardegna con sale, ne riscoterei mine tre: e mine tre o mine una di grano da ogni legno che tornasse di Corsica, oppure de Maritima et Romania. E poi marabottini d'oro dalle galee che andassero in corso al di l
Carlo Emanuele nobilissimo principe, cui ne fu in ogni tempo feconda la stirpe di Savoja, non aspettava che un moto per muovere alla testa de' suoi piemontesi in ajuto ai fratelli lombardi, ma sventuratamente alla vigilia del gran giorno la congiura venne scoperta e soffocata nel sangue. Sampieri fuggì in Corsica; fu nel 1765. In quell'isola gi
Ho dunque dato all'Imperatore ciò che all'Imperatore appartiene e voglio dare pure agli elbani ciò che agli elbani spetta. Sono in numero di 20,000; un popolo pacifico, con usi e lingua prettamente toscani e senza caratteristiche di genere nazionale. L'isola è troppo piccola (essa comprende poco più di 7 miglia quadrate) ed è sita troppo vicina alla terraferma per aver potuto sviluppare in sè un proprio spirito popolare. Non si trova traccia di usi côrsi in questa roccia così vicina alla Corsica, e di vendetta si son riscontrati casi solo nei tempi antichi; oggi di essi non c'è più esempio. Il bandito côrso si rifugia solo nell'estremo bisogno all'Elba, dove egli non può rimanere. Un particolare comune ai due popoli isolani è l'ospitalit
Triboniano ed altri giureconsulti l'avean aiutato alla prima gloria; Belisario ed altri capitani l'aiutarono alla seconda; ma restò a lui la gloria personale, e sempre grande a un principe, d'aver saputo scegliersi aiuti, senza invidia. Belisario avea giá vinti i persiani, e ritolte ai vandali Africa, Sardegna, Corsica.
Pretesa esorbitante, sia pure; ma a chi la colpa? A Carlomagno che aveva cosí fondato l'imperio, all'imperio cosí fondato; 5^o finalmente, quella che altri chiama perfezione e noi chiamiamo confusione, caos feodale, aveva da per tutto sottoposti molti feudi laici a questa o quella chiesa vescovile od abbazia, e n'aveva sottoposti tanto piú alla chiesa somma romana: parecchi ducati longobardi e normanni a mezzodí d'Italia, Sardegna, Corsica, alcuni regni spagnuoli, e via via.
Lucifero giunge in Roma. La breccia di Porta Pia. La festa del Colossèo; durante la quale ascolta l'Eroe alcune voci misteriose. Voce di Ebrei. Voce di Numi. Voce di Sacerdoti. Voce di Santi. Voce di Diavoli. Voce del Tevere. Voce della Savoia. Voce della Corsica. Voce dell'Istria. Voce di popoli slavi. Voce della Germania. Spavento dei beati alla nuova che Lucifero è in Roma. Santa Caterina da Siena, rimproverandoli acerbamente, si offre di scendere in terra e di piegare con la sua eloquenza il nemico. Iddio, benchè dubbioso del buon successo, glielo accorda; e, mentre ella si dispone a partire, Santa Teresa d
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca