Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Un manoscritto che mi costò un anno di lavoro nella cella, ma riuscì così nitido, così corretto, a facciuole di santi e di beati, che sono cose da mettere su un altare, se quel sommo non fosse pagano, e l'anima dannata, com'è! Non sapevano farlo bere agli altri! risolse Adalberto: Ingo, io vorrei un greco, un latino, o un dimonio che fosse diverso da quel vostro filosofo stupendo. Ho capito.

Valancourt fu dunque imprigionato ad istanza de' creditori, ed il fratello ve lo lasciò per qualche tempo, sperando che un tal castigo avrebbe corretto i suoi costumi, tanto più non avendo avuto il tempo materiale per abituarsi radicalmente al vizio ed alla dissolutezza.

Anche la vecchia Rosa, sempre colla solita cuffia e quel fazzolettone sulle spalle, mangiava coi padroni. A tavola serviva un altro cameriere, attempato, corretto nei modi, senza quella affettazione dei domestici di grandi case, che pare un complimento imposto alla loro servilit

La voce onesta e leale, che per diciassette mesi aveva mantenuto acceso nei Veneziani il sacro fuoco del patriottismo, che aveva guidato, frenato, corretto i mobili istinti del popolo, ora scendeva commossa in una folla commossa; era un patetico addio, era un gagliardo eccitamento a sperare nell'avvenire, era un caloroso appello a quelle virtù con cui le nazioni riescono a domar la fortuna.

Quando il Duca era in villa, le cose mutavano affatto, e Drollino evitava con ogni sua possa di trovarsi coi padroni. Stava molto in scuderia, e lo si trovava ordinariamente vicino al box di Mia. In casa era tornato il tempo lieto. Quello delle scene era passato: il padrone s'era radicalmente corretto..., la malattia della Duchessa aveva fatto miracoli.

N. B. Alla st. 13, v. 6. nella stampa si legge il Circasso; è un errore materiale che abbiamo corretto, mettendovi al Circasso. Nella st. 24, v. 6 si legge «e procurate a' suoi crudi martiriQuel suoi è mal collocato, oscurando il senso: suoi vuol dire gli uomini di Ottomano.

Quel sol che pria d'amor mi scaldo` 'l petto, di bella verita` m'avea scoverto, provando e riprovando, il dolce aspetto; e io, per confessar corretto e certo me stesso, tanto quanto si convenne leva' il capo a proferer piu` erto; ma visione apparve che ritenne a se' me tanto stretto, per vedersi, che di mia confession non mi sovvenne.

E scriverò in istilo assai umile e leggiero, peroché piú alto nol mi presta lo 'ngegno, e nel nostro fiorentino idioma, accioché da quello, ch'egli usò nella maggior parte delle sue opere, non discordi, quelle cose le quali esso di onestamente tacette: cioè la nobiltá della sua origine, la vita, gli studi, i costumi; raccogliendo appresso in uno l'opere da lui fatte, nelle quali esso chiaro ha renduto a' futuri, che forse non meno tenebre che splendore gli daranno le lettere mie, come che ciò non sia di mio intendimento di volere; contento sempre, e in questo e in ciascun'altra cosa, da ciascun piú savio, dove io difettuosamente parlassi, essere corretto.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca