Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Lungo i corridoi, il nostro frate converso s'imbattè nel padre Bonaventura. Or bene, fratel Giocondo; disse l'astronomo di San Bruno; che novit
più volte il mondo in caòsso converso; e in quel punto questa vecchia roccia, qui e altrove, tal fece riverso. Ma ficca li occhi a valle, ché s’approccia la riviera del sangue in la qual bolle qual che per vïolenza in altrui noccia». Oh cieca cupidigia e ira folle, che sì ci sproni ne la vita corta, e ne l’etterna poi sì mal c’immolle!
Le signore mostravano desiderio di udire la continuazione del racconto. E il duca proseguì: Entrato sotto il portico in compagnia del contadino, vidi il frate converso, un giovialone con tre giri di pappagorgia, tondo come una botte, ma giovane ancora, e con due occhietti neri che non stavano mai fermi. Voleva parere arcigno, ma non gli riuscì. "Che cosa vuole, questo signore?" chiese egli al contadino. "È un cacciatore, e domanda di riposarsi un poco." "E vorr
Voi sapete, o lettori, che il nostro converso passava una gran parte del giorno all'ingresso del convento, in capo a quel ponte per cui bisognava passare, quando si voleva penetrare nell'eremo di San Bruno. Ora, quest'obbligo quotidiano faceva sì che il bravo converso fosse meno soggetto all'influenza benefica del serafino biondo, e per contro più esposto alle seccature che venivano di fuori.
63 Quando di dritto e quando di riverso getta or pedoni or cavallieri in terra. Il popul contra lui tutto converso più e più sempre inaspera la guerra. Teme Grifone al fin restar sommerso: sì cresce il mar che d'ogn'intorno il serra; e ne la spalla e ne la coscia manca è gi
Da tutte parti l'alta ripa feda Tremò sì ch'io pensai che l'universo Sentisse amor, per lo qual è ch'i' creda Più volte il mondo in caos converso, ¶ Siccome per la nostra fede è manifesto, anzi che 'l suo principio, cioè Cristo, morendo, l'umana generazione ricomperasse, egualmente il giusto come il peccatore, nel primo grado infernale, cioè ne 'l limbo era dannato.
più volte il mondo in caòsso converso; e in quel punto questa vecchia roccia, qui e altrove, tal fece riverso. Ma ficca li occhi a valle, ché s’approccia la riviera del sangue in la qual bolle qual che per vïolenza in altrui noccia». Oh cieca cupidigia e ira folle, che sì ci sproni ne la vita corta, e ne l’etterna poi sì mal c’immolle!
Non torcere orma, e nel tuo cor speranza Ravviva, e sgombra ogni sospetto indegno; Ferma; chè di mia destra ogni possanza Per lo scampo di Rodi a provar vegno. A questo dir non serenò sembianza; Pur d'affidarsi il rio Demon fe' segno, E quasi in aspro duol fosse sommerso Mise alta voce incontro al Ciel converso: XV
E de la excellenzia di questi perfecti. Questo t'ho decto, acciò che col lume de l'intellecto cognosca con quanta providenzia questa mia Veritá, nel tempo che conversò con voi, egli adoperò e' ministeri suoi e tucti e' suoi acti; perché tu cognosca quello che vi conviene fare, e quello che fa l'anima che sta in questo perfectissimo stato.
Filinor tanto bene non s'ascose, che nol potesse l'ostier rinvenire. Del pagamento il prega e lo riprega: Filinor minaccioso glielo niega. Quel meschinel, veggendo il conto perso, richiamar in giudizio un giorno fallo; ma Filinor gli piantava un converso che gli dovesse pagar il cavallo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca