Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Ti rivedessi: In te mi affisavo nelle ore fantastiche della mia contemplazione, onda della spiaggia, onda degli scogli.
Erano suonate le undici da un pezzo ed ella, nella muta contemplazione, si sfibrava, presa dalla noia e da un principio di sonno, con la visione lontana del suo letto, della sua dolce casa. Ma si erano messi a discorrere delle colonie d'Africa e venne la mezzanotte.
L'apprensione era così forte, che egli non osava fissarne l'oggetto; ma a questo contribuiva ancora il suo particolare bisogno di rifugio nella contemplazione ideale. Egli non guardava le donne accanto alle quali si trovava talvolta; ne riceveva un'impressione d'assieme che elaborava nel profondo della mente, spendendovi intorno tutte le ricchezze dell'imaginazione.
Il giovine che, quella mattina, stava a contemplare il nascer del sole, era Damiano. Alcune stille di rugiada, cadendo sopra di lui dalle nodose braccia dell'albero a cui s'appoggiava, non lo riscotevano dalla sua muta contemplazione: la serenit
Se non che il Cristianesimo, nel quarto secolo, si era ormai tanto diffuso ed era così profondamente entrato nelle abitudini sociali che anche i suoi nemici dovevano seguirlo ed assumerne talvolta il linguaggio. Da qui, in Giuliano, una specie di ardore nella preghiera, come una fiamma mistica, che gli antichi non conoscevano. Il discorso sul Re Sole finisce con un inno. Giuliano si atteggia a devoto. Se si sente, nelle sue parole, qualche cosa di artifizioso, di scolastico, se non c’è l’estasi di Plotino che si sprofonda e si annega in Dio, se non c’è lo slancio di S. Agostino, vibrante dell’emozione di un’anima rapita in una divina contemplazione, c’è pur sempre un sentimento religioso più profondo di quello che animava i cultori del Politeismo. «Mi concedano gli dei di celebrare più volte le feste sacre, e me lo conceda il dio Sole, re dell’universo, lui, che, procede, da tutta eternit
Camminammo in tal guisa per alcune miglia, assorti sempre nella contemplazione di quello stupendo spettacolo. La nostra guida di Astura, l
E la parola magica sfolgorò un gran raggio, passando traverso la mente di Roberta; a lungo fu assorta nella contemplazione del mistero, non diversa dalla femminetta innanzi al Tabernacolo, timorosa della maest
Il signor Benedetto, che s'era immerso più che mai nella contemplazione della pagina 114 del suo libro mastro non potè far a meno di scuotersi. Oh! Ah!... Via, ragazzate.... Son cose da dirsi, son cose da pensarsi in questi momenti, con tanto bisogno di attendere al serio?...
Quella contemplazione, quella meditazione angosciosa doveva risolversi per lei in un giudizio altrettanto erroneo che tremendo: «Egli è ben desso, ma egli ha cessato di amarmi». Era la logica più naturale che il cuore della fanciulla innamorata potesse seguire, la sola spiegazione che ella potesse ammettere dello strano turbamento che l'invadeva.
Il re pareva assorto in un'estasi di contemplazione, e non dava risposta. Frattanto i ventiquattro nasi, sotto il comando del loro capitano, eseguivano delle evoluzioni bizzarrissime per le quali tratto tratto veniva intercettata la luce delle finestre. La regina entrò nella sala inosservata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca