Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Se Lucilla è tanto frivola da non sapermi conservare il suo affetto replicò Roberto con amarezza ebbene, sar
Intanto, caro signor Bartolomeo, procuriamo di conservare più che si può il gusto della minestra casalinga. Com'è andata? ecco, ve la conto in poche parole. Tant'è; la cosa è fatta e non ho proprio nessun motivo di pentirmene. Col povero Battista Batacchi eravamo amici vecchi, cresciuti, si può dire, insieme, quantunque io fossi innanzi di lui qualche anno.
Coloro dunque che, oltre all'evitare queste affezioni abbastanza dolorose, desiderano conservare il senso del tatto in tutta la sua integrit
Tuttavia il presidente dopo replicati elogi, pregò il dottore di voler conservare inediti tali studi, a solo beneficio della scienza, non giudicando la societ
Bisognava che Silvio si rassegnasse al destino per conservare la pace, egli vedeva chiaramente l’assoluta impossibilit
Quale accidente, quando si ritrova perfettamente in alcun regno, non è dubbio che sará il piú potente di tutti farlo abbondare d'oro e argento, poiché si può dire come causa efficiente e agente superiore di tutti gli altri accidenti; ché quelli può causare, con altre infinite occasioni, e conservare nel suo bene essere e rimovere gl'impedimenti e per piú modi fare resultare il medesimo effetto, non solo nelli paesi dove vi è buona disposizione delli predetti accidenti o con effetto vi sono, ma ancora in paesi dove non vi è disposizione, né vi è alcuno delli predetti accidenti.
Ma per chi brami d’aver particolare contezza di quel che avvenne dipoi delle persone e dei luoghi che vi ricordammo; e perchè si sappia quali furono i fonti storici d’onde fu tratto, e che nella tessitura di esso potemmo conservare senz’alterarli, vi abbiamo aggiunto le seguenti notizie.
La signora Montoni parve commossa. «Voi meritate questi beni, cara nipote, e vorrei poterveli conservare: avete una virtù, di cui non vi credeva capace. Ma il signor Valancourt? Signora,» interruppe Emilia, «cambiamo discorso, di grazia, e non credete che il mio cuore capace di egoismo.» Il dialogo fini così. Emilia rimase presso la zia, nè la lasciò che molto tardi.
Aveva armato la sua tribù. Sperava di vincere. I suoi erano uomini liberi; i romani schiavi. Un uomo libero vale per cento, per mille schiavi e ne sbaraglia una legione. Eppoi egli si lusingava, che tutte le altre tribù si sarebbero unite a lui, le libere, per conservare la propria libert
Come potevo io dunque conservare dentro di me la perfidia dei dubbi, dei sospetti, delle imagini impure, dei ricordi torbidi?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca