Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 settembre 2025
Adesso, ma fra qualche anno? E ricordati bene: se non vuoi quella lì, nessun'altra. Io, in casa, non voglio facce nuove. Quella lì la conosco; sposandola, faresti la tua felicit
Conosco matrimonii molto felici, nei quali la donna d
1º luglio 1886. A Terni, dove fu l'appuntamento, Righetto ce schierò in d'una pianura, E lì ce disse: Er vostro sentimento Lo conosco e nun c'è d'avé pavura; Però, dice, compagni!, v'arimmento Che st'impresa de noi nun è sicura, E Roma la vedremo p'un momento Pe' casc
Se lo conosco, signora... se lo conosco.... Figuratevi! egli era qui seduto su quella medesima poltrona, mezz'ora innanzi che giungeste voi, e mi stava pregando... mi stava dicendo.... Insomma, oggi stesso e' doveva presentarmi a voi. A me? voi? Ah, mi ricordo... mi parlò di un signore, suo amico.... Sicuramente. Infatti il vostro nome non mi giungeva nuovo.
In che cosa? e come potete voi asserirlo? chiese stupito Ariberti. Eh, per quel poco che vi conosco. Siete così giovane! Orbene, l'esser giovane è forse un difetto? In sè stesso, no; ma alla vostra et
Non lo conosco!.... Ma i miei cani non abbaiano scorgendolo, ed i miei bimbi così ombrosi alla vista d'uno straniero non solo non lo fuggono, ma lo lasciano avvicinare, ridenti, come se da molto lo conoscessero, e ne accettano graziosamente le carezze; si siede e si gettano tra le sue ginocchia, come se di consuetudine!
Il colonnello Plutino vigorosamente perorava per Bova: Ivi troveremo un sicuro rifugio fino allo sbarco di Garibaldi. Conosco il sito e gli abitanti e ne rispondo.
PSEUDONIMO. Chi è costui che mi sta presso? LIMA. Io non lo conosco,
E io, disse alla sua volta la vedova, non conosco forse fior di persone, che ci potranno ajutare? Il signor rettore di San Celso, e il signor curato di San Calimero, per loro bont
Conosco che ne sta innamorato e non ha danari; e non potendola avere con legittimi modi, ordisce furbarie, tenta ogni via, ardisce ogni impresa, non teme rischio o periglio, sta esso in travagli e dá travaglio agli altri: però sta' in cervello, ché per ogni scappata te la rapisce. Ha quel suo Forca che, se ben spende l'autoritá sua per quel che vale, prosume saper piú di tutti i tristi del mondo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca