Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 luglio 2025
Vista maravigliosa dal lato di levante, con tutti i colli laziali torno torno; da ponente, Roma con la cupola di San Pietro troneggiante nell'azzurro.... In una settimana, quella villetta potrebbe esser pronta a riceverci concluse Aldo insinuante. Sì, sì rispose Èlvia. È una bella idea.
Si concluse che il d'Eleda si sarebbe fermato l
Il signor Trebeschi metteva la sua riverita firma, e lui teneva la cambiale chiusa, sepolta in fondo al cassetto, per tre mesi, per, sei mesi, per un anno. E nessuno concluse il Facchinetti deve saper niente dei nostri interessi. Sì... Sì... Bravo; facciamo così. Oh Dio!... Il signor Daniele cominciava a respirare. Io le pagherò subito gli interessi della rinnovazione...
L'Orsola, direttamente interpellata, si credette in dovere di fare dei complimenti; disse che non era abbastanza ben vestita per mettersi insieme ai signori, che non meritava l'onore e tante altre belle cose, in seguito alle quali mio cugino toccò leggermente la frangia del suo scialletto e concluse: Benissimo, dunque siamo intesi, avanti.
Concluse il suo interrogatorio con questa bella trovata: le grandi corporazioni finanziare non sono monopolii, perchè non impediscono ad alcuno di formarne altre consimili!
Alla mattina del quarto giorno dopo l'arrivo di Roberto, le cose erano pienamente assestate. Prima però che ricominciassero i lavori, l'ingegnere Arconti raccolse tutti i minatori sulla spianata davanti all'apertura del sotterraneo, e tenne loro un discorso pieno di belle parole e di savi pensieri. «C'è corso un equivoco fra noi egli concluse; dimentichiamolo. Riprendiamo d'accordo il nostro combattimento d'ogni giorno e d'ogni ora contro le forze della natura, e nel bene della miniera cerchiamo il bene di tutti noi altri quanti siamo, grandi e piccini, a cominciare dal più ricco fra gli azionisti per andar fino all'infimo degli operai. Se l'azionista, questo avaro azionista che sinora ha perduto sempre, principier
Poi Margherita le confessò i segreti di casa: non erano ricchi, ma siccome il professore non aveva alcun vizio, con i seimila franchi di paga potevano vivere benino. La maggior spesa per lui erano i libri: secondo Margherita vi dovevano essere dei tesori nella sua biblioteca. Andremo avanti così, purchè io muoia prima, concluse.
A Milano non c'è più posto per nessuno! C'è troppa gente! E concluse rabbonita, sorridendo per la prima volta, per la prima volta insinuante, dispostissima a sentire la confessione di una somma enorme: La cifra de' tuoi debiti? Dimmi tutto. Prima di partire pagherai. Venti o trenta lire, al giovine del sarto Martinenghi, che mi accomoda gli abiti.
Il Frascolini lesse ancora l'articolo per suo conto, lentamente, sotto voce, poi stringendo le labbra, concluse: Non c'è malaccio, ma è troppo lungo. Chi lo ha scritto, si capisce, non è del mestiere. Tuttavia, per accontentarvi, non adopreremo le forbici: lo faremo soltanto precedere da due righe di cappello.
La tua anima è lontana, Clara le disse, una sera. Non è che malata, tanto malata ella si lamentò. Non speri di guarire? Sperare di guarire? Questa guarigione è anche la morte. La morte è di tutte le anime che hanno amato. È vero ella concluse, a capo basso. Adesso, ogni tanto, guardandola, mentre essa lo guardava, gli pareva di vedere delle lacrime negli occhi. Ma esse si dileguavano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca