Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Su vispa, Regina... E che taglio netto, avete visto?... eh, eh, vien fuori anche la coda... Zitto, figliuoli; o mi sbaglio, o Tremezzo stavolta batte la campagna. Forza, Amedeo! gridò anche Bortolo, facendo conca colle mani. La folla elegante del giardino e quella che si accalcava nei palchi, nelle barche, si agitò, come un prato di fiori alti in cui scenda un soffio di vento.
22 Eccovi fuor de la prima spelonca, che gente intorno al sacro cerchio ingrossa; ma, come vuole entrar, la via l'è tronca, come lo cinga intorno muro e fossa. In quella stanza, ove la bella conca in sé chiudea del gran profeta l'ossa, entravan l'ombre, poi ch'avean tre volte fatto d'intorno lor debite volte.
Ella, composta in vago atteggiamento, a mezzo de la rara conca emerge; e la fante con anfore d'argento pianamente d'ambrate acque l'asperge. Al diletto ella freme, e con un lento gesto la chioma rorida si terge. Come tondi i ginocchi e come bianchi! Han dal respiro un dolce moto i fianchi e il petto ad ogni brivido s'aderge.
Oltre alle due linee che racchiudono l'altipiano, v'è una terza linea trasversale che divide l'altipiano in due parti: in conca Aquilana percorsa dall'Aterno, e in conca di Avezzano, le di cui acque sono raccolte dal Liri e dal Velino.
La signora Marianna, che aveva finito anch'ella le sue preghiere, si alzò poco stante per uscire di chiesa. Ma quando giunse alla pila dell'acquasanta, non ebbe ad intingervi il sommo delle dita, come soleva fare ogni giorno. Un'altra mano, tratta pur dianzi dalla conca di marmo, le porgeva rispettosamente l'acqua lustrale. Che cuore fu il vostro, o Marianna, a quell'umido tocco di polpastrelli?
Dopo averli bolliti, la Matilde risciacquò i panni in un'altra conca piena d'acqua limpidissima, e messe da parte quelli destinati al turchinetto; quindi li strizzò, torcendoli moderatamente e li stese, dopo averli rovesciati, al sole.
ma nondimen paura il suo dir dienne, perch'io traeva la parola tronca forse a peggior sentenzia che non tenne. <<In questo fondo de la trista conca discende mai alcun del primo grado, che sol per pena ha la speranza cionca?>>. Questa question fec'io; e quei <<Di rado incontra>>, mi rispuose, <<che di noi faccia il cammino alcun per qual io vado.
Certo è che Cotila fu dapprima in dominio degli Umbri, che ne furono cacciati dai Sabini, i quali la tennero fino ai tempi romani. Cotile è parola greca e sembra derivare dal prossimo lago, detto parimente Cotile, ossia conca o cratere.
Ella tremando venne alfine, ove a me piacque. Che mai dicevan l'acque ne 'l silenzio solenne? Palpitavan le stelle ne la conca profonda; come fiori, più belle splendeano in tra la fronda. Parevano i roseti ne l'ombra alte compagi di neve: in loro ambagi avean cari segreti. Ella con le due braccia il mio collo ricinse, e mi porse la faccia, e tutta a me s'avvinse.
Gli antichi per sfogar le loro brame non lasciavano neppur caste le glandole mammarie. Nei suoi dialoghi Luisa Singea, fa raccontare ad Ottavia una scena di questo genere: «Con l’una e l’altra conca di Venere
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca