Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Alatri è il centro principale d'industria e di commercio dei monti Ciociari, vi si fabbricano stoffe, tappeti, coperte di lana, e quelle giubbe e quei cappelli a punta che sono tanto in uso in tutto il Lazio. Il giorno in cui vi arrivai, c'era mercato.

Impedite loro di venire a visitare la vostra Spagna, come vengono a visitare Roma, Venezia, Firenze, ideali cimiteri!... So bene che c'è chi si sforza di allucinarvi coi guadagni enormi che potrebbe darvi il commercio sapiente del vostro glorioso passato.... Sputatevi sopra, e voltate la testa!...

Gustavo Aldini si fermò sulla soglia. Avanti! disse Varedo. Chiedevi di me? , per due ragioni.... In primo luogo t'annunzio che m'è offerto e ho accettato il portafoglio di agricoltura, industria e commercio. Ah, non si tratta più d'un sottosegretariato ma d'un ministero? Gi

«In Ancona, Giannini N. dedicato al commercio. «Elia Antonio padrone di bastimenti. «Casale Raffaello di Foligno. «Vincenzini Pietro ex-maggiore della G. N. di RietiCosì l'autografo religiosamente conservato dal Serafini insieme a molti altri del Generale, e l'esule che non aveva terra che lo sostenesse, pensava non a ma al bene futuro della sua patria.

E tanto piú si dovea fare, quanto egli di sopra ha detto che le cittá d'Italia non possono spesarsi della robba del Regno, ché con quella vivono; e l'esperienza predetta del regno di Sicilia lo dovea certificare di questo e non farlo dubitare che si saria perduto il commercio per il mancamento del cambio, come non si è perduto in detto regno.

Quel buon padre era andato a far l’acquisto del miglior libro di cucina che si trovasse in commercio. Entrò nel salotto dicendo:

Il Consiglio dei dodici eleggeva i due camerlenghi, che dovevano tenere uno la cassa, l'altro i registri del consolato, e nominava il vice-console nei luoghi più importanti del commercio.

Ora non conta più di 6000 abitanti, e vi si fa poco commercio, chè l'Etiopia è ben lungi dall'essere quella d'una volta; d'altra parte il Governo egiziano cerca con ogni modo di impedire lo sviluppo dell'interno, essendo geloso e nemico dell'Abissinia.

La relazione del viaggio di Giosafat Barbaro continua narrando i costumi, le ricchezze, il commercio, i prodotti della Persia confrontati con quelli d'Italia, e descrive l'esercito e la potenza di quel re.

Sia levata la arbitraria gravezza posta dal console della Sorìa sui mercanti e restituito il percetto: «essendo pubblica intenzione di accarezzare i mercanti per non deviare il commercio». 1592, 11 settembre. Tutte le merci che vengono di Sorìa siano tenute a pagare ½ per cento al cottimo di Damasco, oltre l'1 che si paga presentemente, e ciò per estinzione dei debiti arretrati. 1608, 28 luglio.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca