Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Ora, durante quella lotta, mentre il servizio rimaneva sospeso, io dovetti notare che lo Stato non si sognò mai di intervenire in qualsiasi modo; si lasciarono tenere tutti i comizi che si vollero e se ne tennero da migliaia di cittadini non telegrafisti anche contro la Compagnia, alla quale fu detto che coi suoi lauti guadagni poteva pagar meglio la sua gente.

....Al popolo romano, e di facilitargli l'opera preparando un elenco di cittadini appartenenti a tutte le classi della societ

Bene gli stava. Accade sempre così quando invece di badare a' fatti propri, si vuol rompere le tasche ai cittadini.

«Io, che sono arbitro della pace e della guerra, non potrei tollerarlo. Confido quindi che la voce della ragione venga ascoltata, e che quei cittadini d'Italia, che dimenticarono i loro doveri, ritornino presto nelle file del nostro esercito.

«Le Rivoluzioni si fanno col Popolo pel Popolo. Per produrre vivissimo nel Popolo il desiderio della Rivoluzione conviene infondergli la certezza che la Rivoluzione si tenta per esso. Per infondergli questa certezza, è necessario convincerlo de' suoi diritti, e proporgli la Rivoluzione come il mezzo d'ottenerne il libero esercizio. È necessario per conseguenza proporre come scopo alla Rivoluzione un sistema popolare, un sistema che enunzi nel suo programma il miglioramento delle classi più numerose e più povere, un sistema che chiami tutti i cittadini all'esercizio delle loro facolt

Giovanni XXII gettò le fondamenta della rocca di Avignone, e risale alla sua epoca la maggiore torre, detta Trouillas, la quale si estolle colossale, tuttochè non ultimata. Nel veder sorgere davanti ai loro occhi questo edificio, i cittadini di Avignone, attoniti, non potevano comprendere quale fosse la sorte riservata alla loro patria. Giovanni prese ad abitare la sua fortezza, e si fu da questa che scagliò nel mondo i fulmini delle sue scomuniche, i quali andarono a colpire anche Lodovico il Bavaro; ivi accolse pentito l'antipapa Pietro di Corbara, ed ivi lo tenne prigioniero fino alla sua morte. Giovanni XXII morì nel 1334, in et

Meno male finché furono presi ad uomo ad uomo, od a compagnie piccole, e pagati per a tempo, ad ogni occasione. Peggio giá quando vennero in ogni cittá co' podestá o capitani annui o di pochi anni. Tuttavia, ciò non disavvezzava del tutto ancora i cittadini dal tener in mano i ferri, o li disavvezzava solamente in questa o quella cittá.

I nervi dei cittadini di M.... erano tesi a un modo, che Paganini avrebbe potuto eseguire una variazione sugli stinchi dell'ultimo tra i conservatori d'ipoteche.

I colpi dell'artiglierie si succedevano senza tregua: i cittadini non se ne addavano; quel giorno tutti avevan fiducia. Materassi e Polese erano al seguito del generale, io, Mecheri, Bocconi pigliammo a piedi la via e ci incamminammo verso Talant. Al principiar della strada incontra *MO il maggior Sartorio che provvedeva a che fossero presto recate a compimento molte barricate che s'inalzavano da operai, requisiti a tale scopo. Era una vera giornata di primavera: il sole era splendido, senza una nuvola il cielo: i due paesetti di Fontain e Talant, con le due vaghe colline, staccavano sul fondo azzurro del cielo e invitavano più a godere di quell'aria purissima, e ad inebriarsi in quell'oceano di luce che ad andare a scannarsi. Splendi pure, con tutta la potenza degli animatori tuoi raggi, o ministro maggiore della madre natura, oggi almeno rischiarerai il trionfo della Libert

Così intendiamo il nostro mandato. Così speriamo che tutti i cittadini lo intenderanno a poco a poco con noi. Noi non siamo governo di un partito; ma governo della nazione. La nazione è repubblicana. La nazione abbraccia quanti in oggi professano sinceri la fede repubblicana, compiange ed educa quanti non ne intendono la santit

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca