Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
I Sovrani andavano al Teatro della Pergola, sfarzosamente illuminato. «L'entusiasmo dice il mio più volte citato cronista che aveva spinto il popolo ad applaudire i Sovrani, tutte le volte che in questi giorni si erano mostrati in pubblico, qui viemaggiormente eruppe in acclamazioni le più energiche e le più prolungate, cui le LL. AA. esternarono con reiterati segni il loro reale aggradimento.»
Il castel di Vicari in fatto si legge tra le fortezze regie di Sicilia nel citato diploma del 6 agosto 1278. Bart. de Neocastro, cap. 15; e con errori la Cron. anon. sic., a pag. 264. Veggasi il diploma del 20 febbraio 1248, citato qui appresso, cap. 13.
I. Qualche teologo, citato da S. Liguori l. 6, n. 91 5, dice, assecondando S. Tomaso, che è peccato mortale lo accoppiarsi alla moglie durante i mestrui, i quali sono quel flusso sanguigno che ordinariamente si appalesa ogni mese nelle donne atte a rimaner fecondate; ed è peccato perchè si nuoce alla prole e perchè è cosa proibita da Dio come risulta dal Levitico, 20, 18; altri comunemente insegnano che è peccato, perchè con esso si offende la scienza, ma è peccato soltanto veniale, imperocchè l'accoppiamento carnale esercitato durante i mestrui o non nuoce affatto o nuoce ben poco alla prole, e di più, la proibizione espressa al Levitico fu come pratica, abrogata dalla nuova Legge.
Diploma negli archivi della corona aragonese, citato dal Quintana, Vidas de Españoles celebres, Paris, 1827, tom. I, pag. 93. Bart. de Neocastro, cap. 87.
Nel 1443 il senatoconsulto più volte citato dei 22 febbrajo decretava lo stampo di nuovi bagattini per la Terraferma Veneta, quindi eziandio per Verona. A quali nummi del Foscari abbia attribuirsi quel nome, ho gi
E sempre più si vede la grandissima informazione e diligenza del d'Esclot. E in vero 27 erano tutti i legni, secondo il diploma del 2 giugno 1283, citato di sopra. La differenza con d'Esclot non sarebbe nel numero totale, ma solo in quello delle galee.
Così alla ingiustizia si aggiungevan le beffe! Le sopraffazioni non si rimanevano qui. Un nuovo impresario dianzi citato, Andrea Toti, forte delle alte protezioni ceciliane, chiedeva (20 maggio 1797) la proibizione delle opere in musica al S.a Lucia. La Marchesa se ne appellava al solito Capitan Giustiziere, il Conte S. Marco, il quale non poteva darle torto; ma tra il sì ed il no, era il parere contrario, cioè che due teatri in musica non potevano stare, tanto che uno di essi era stato per varî anni senza musica⁷⁴: risposta che non dice nulla ed ha tutta l’aria di dar ragione alle due parti, mentre non ne d
Nel 1443 il 22 febbrajo un senatoconsulto, citato quando parlai delle monete di Padova, e che riporterò testualmente allorché ci occuperemo di quelle di Brescia, decretava lo stampo dei bagattini o piccoli a peggio 1088 anche per la citt
«Nella sera scrive il citato cronista, nostro avolo tutta la citt
L'auditore parlava della stanza misteriosa, della constatazione della ferita, dei precedenti di Nello. Spesso il nome di un mercatìno, citato come testimone, pronunziato dal giudice in mezzo alla sua relazione, faceva scorrere un brivido, un sommesso mormorìo nella folla accalcata di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca