Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


E allora quei forsennati si facevano minacciosi: erano cinquecento capi di bestiame, cinquecento, ha inteso, Rettore, e s’avranno a perdere tutti, mentre l’Ospizio è vuoto?

Intanto il cinquecento si avanzava brillando. Tutte le arti rinate con Dante, il più grande artista dell'umanit

Via, non facciamo questi calcoli vergognosi.... Sappi invece che, quando mi capitò il tuo dispaccio, io stavo per iscriverti che ero nominato direttore della miniera di Rignano a pochi chilometri da Valduria, e che la mia posizione è mutata in modo da permettermi di portare il tuo assegnamento mensile a cinquecento lire.

Ho badato, cioè, non solo all'intima bellezza delle commedie, ma anche a certe loro speciali caratteristiche o ai loro stretti rapporti con la vita e i costumi del Cinquecento o alla varietá delle tendenze che, pur senza uscire dalla tradizione classicheggiante, si manifestano in esse.

Questa commedia ebbe nel Cinquecento, precisamente come la Calandria, una ventina di edizioni; due altre ne ebbe sul principio del Seicento; poi non fu piú mai ristampata . Eppure, anche nel rispetto artistico, essa può sicuramente annoverarsi fra le migliori del sec.

Anco Giuseppe Verzelli da Bologna col capo rotto cadeva per non levarsi più, e morti in campo giacevano altresì Pietro Signorini, e il Bandi di Romagna. A cinquecento e più calcolano arrivassero i morti, e i feriti nel breve, e micidiale conflitto.

Pei poeti del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento non fu poco imbarazzo quello in cui li metteva da un lato la venerazione entusiastica ch'erano tentati di tributare alle cose degli antichi allora scoperte, e dall'altro la inconvenienza di ripeterne servilmente le forme estetiche.

Un cavallo corre furiosamente per campi deserti, un cavaliere lo sprona, nero l'uno, nero l'altro; ravvolti nelle pieghe d'un immenso mantello, sembrano una nuvola d'uragano che voli, radendo la terra, col fulmine in grembo. Il cavaliere nasconde la sua faccia in un ampio cappuccio. Sotto quella tenebrosa coperta si possono supporre tutte le schiatte umane di tutti i tempi, lo spagnuolo, il saraceno, l'hidalgo; la corazza di ferro del quattrocento, il giustacuore di cuoio del cinquecento, la giubba di velluto del seicento vi si potrebbero parimenti celare. Quel fosco mantello è una larva che maschera un uomo e un secolo. Alla oscurit

E, pochi giorni appresso, tutti i conoscenti di Enrica e del Weill-Myot ricevettero un cartoncino litografato. Ci fu un po' di rumore, vi furono ciarle, pettegolezzi per questa specie d'invito: ma la sera del ballo può dirsi non mancasse uno de' cinquecento invitati. Enrica, in abito bianco semplicissimo, senza un gioiello, facea gli onori della festa.

Quella sera la marchesa Ginevra era modestamente vestita di nero, con la vita aggiustata alla persona, le spalle e il collo interamente coperti, e nessun altro ornamento tranne certe frappe aperte sulle maniche, alla foggia del cinquecento. I suo capelli castagni erano tirati indietro, e la severit

Parola Del Giorno

asserisca

Altri Alla Ricerca