Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 30 giugno 2025
La maggiore delle feste religiose nelle quale il duplice carattere delle Maestranze dava pubblica e solenne mostra di sè, era quella dell’Assunta a Mezz’Agosto. Quivi in giamberga o senza, con lo spadino a fianco, antico privilegio o abuso, prendevan parte alla lieta mostra conducendo ciascuna il proprio ciliu, cereo, da offrire alla Vergine.
Nelli quattrini, ch'erano libre 144 d'argento misto, di lega come in detto figurato si dice, ho proposto che ne andavano in numero 720, e forse meno 24 di questo numero per ciascuna libra.
¶ Approvandosi ancora le dette operazione contr'a moderni pastori, la visione dell'Apocalisse di san Giovanni qui nel presente per loro così si dispone che quella che colle sette teste nacque, cioè colle sette virtudi, per la quale la chiesa di Cristo s'intende, e delle dieci corna ebbe argomento, cioè da dieci comandamenti che Dio a Moisè diede, formandone due in ciascuna delle tre, cioè a fede, a speranza e a carit
+ + + + + + + + + + | | Num^o. | | | | | |valendo |tutti | |Il netto ed il brutto di | di |Pesano| A finezza o | | In ciascuna vi è | Vale l'una |l'oncia |valeranno| |ciascuna lega. | monete |brutte| lega di | Ciascuna pesa brutta | di fino | d'imperiali |del fino| | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali | 6 |lib. 1|onc. 11 den. 12|onc. 2 den. gr. |onc. 1 den. 22 gr. |lir. 11 sol. 10 den. | lir. 6 | lir. 69 | |entrano denari 12 di rame| 12 | » 1| » 11 » 12| » 1 » » | » » 23 » | » 5 » 15 » | » 6 | » 69 | |per ogni libra di esse. | 24 | » 1| » 11 » 12| » » 12 » | » » 11 » 12 | » 2 » 17 » 6 | » 6 | » 69 | | | 120 | » 1| » 11 » 12| » » 2 » 9 3/5 | » » 2 » 7 1/5| » » 11 » 6 | » 6 | » 69 | | | 240 | » 1| » 11 » 12| » » 1 » 4 4/5 | » » 1 » 3 3/5| » » 5 » 9 | » 6 | » 69 | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali entra| 5 1/2|lib. 1|onc. 11 den. |onc. 2 den. 4 gr. 4/11|onc. 2 den. gr. |lir. 12 sol. den. | lir. 6 | lir. 66 | |un'oncia di rame per ogni| 11 | » 1| » 11 » | » 1 » 2 » 2/11| » 1 » » | » 6 » » | » 6 | » 66 | |libra. | 22 | » 1| » 11 » | » » 13 » 1/11| » » 12 » | » 3 » » | » 6 | » 66 | | | 33 | » 1| » 11 » | » » 8 » 3/11| » » 8 » | » 2 » » | » 6 | » 66 | | | 66 | » 1| » 11 » | » » 4 » 4/11| » » 4 » | » 1 » » | » 6 | » 66 | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali | 12 |lib. 1|onc. 10 den. |onc. 1 den. gr. |onc. den. 20 gr. |lir. 5 sol. den. | lir. 6 | lir. 60 | |entrano once 2 di rame | 24 | » 1| » 10 » | » » 12 » | » » 10 » | » 2 » 10 » | » 6 | » 60 | |per ogni libra. | 60 | » 1| » 10 » | » » 4 » 4/5 | » » 4 » | » 1 » » | » 6 | » 60 | | | 120 | » 1| » 10 » | » » 2 » 2/5 | » » 2 » | » » 10 » | » 6 | » 60 | | | 240 | » 1| » 10 » | » » 1 » 1/5 | » » 1 » | » » 5 » | » 6 | » 60 | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali | 16 |lib. 1|onc. 8 den. |onc. den. 18 gr. |onc. den. 12 gr. |lir. 3 sol. den. | lir. 6 | lir. 48 | |entrano once 4 di rame | 24 | » 1| » 8 » | » » 12 » | » » 8 » | » 2 » » | » 6 | » 48 | |per ogni libra. | 48 | » 1| » 8 » | » » 6 » | » » 4 » | » 1 » » | » 6 | » 48 | | | 96 | » 1| » 8 » | » » 3 » | » » 2 » | » » 10 » | » 6 | » 48 | | | 192 | » 1| » 8 » | » » 1 » 12 | » » 1 » | » » 5 » | » 6 | » 48 | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali | 24 |lib. 1|onc. 6 den. |onc. den. 12 gr. |onc. den. 6 gr. |lir. 1 sol. 10 den. | lir. 6 | lir. 36 | |entrano once 6 di rame | 36 | » 1| » 6 » | » » 8 » | » » 4 » | » 1 » » | » 6 | » 36 | |per ogni libra. | 48 | » 1| » 6 » | » » 6 » | » » 3 » | » » 15 » | » 6 | » 36 | | | 72 | » 1| » 6 » | » » 4 » | » » 2 » | » » 10 » | » 6 | » 36 | | | 144 | » 1| » 6 » | » » 2 » | » » 1 » | » » 5 » | » 6 | » 36 | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali | 120 |lib. 1|onc. 4 den. |onc. den. 2 gr. 9 3/5 |onc. den. gr. 19 1/5|lir. sol. 4 den. | lir. 6 | lir. 24 | |entrano once 8 di rame | 160 | » 1| » 4 » | » » 1 » 19 1/5 | » » » 14 2/5| » » 3 » | » 6 | » 24 | |per ogni libra. | 240 | » 1| » 4 » | » » 1 » 4 4/5 | » » » 9 3/5| » » 2 » | » 6 | » 24 | | | 320 | » 1| » 4 » | » » » 21 3/5 | » » » 7 1/5| » » 1 » 6 | » 6 | » 24 | | | 480 | » 1| » 4 » | » » » 14 2/5 | » » » 4 4/5| » » 1 » | » 6 | » 24 | + + + + + + + + + + | Monete nelle quali | 480 |lib. 1|onc. 2 den. |onc. den. gr. 14 2/5 |onc. den. gr. 2 2/5|lir. sol. den. 6 | lir. 6 | lir. 12 | |entrano once 10 di rame | 960 | » 1| » 2 » | » » » 7 1/5 | » » » 1 1/5| » » » 3 | » 6 | » 12 | |per ogni libra. |1920 | » 1| » 2 » | » » » 3 3/5 | » » » 3/5| » » » 1 1/2| » 6 | » 12 | + + + + + + + + + +
Or bene: è necessario che sull'istante, da ciascuna porta escano due carabinieri a cavallo... Si tratta di inseguire mia moglie... avete capito, signor commissario?... mia moglie che mi tradisce, che mi deruba, che mi assassina nell'onore... Su, dunque!
Ci passavamo da mano a mano le riproduzioni di un lavoro del Morelli, d'un paesaggio del Lojacono, d'una figura del Leloir; e da ciascuna di quelle incisioni non vedevamo risaltare, a prima vista, la bravura dell'esecuzione, ma il carattere e la natura dell'opera riprodotta, pittura a olio o acquarello; la bravura veniva ammirata dopo, quasi per uno sforzo di riflessione.
Signoreggiano in cielo, e 'n su la terra han signoria quell'anime celesti: e ciascuna di lor da la sua spera, Calliope da tutte il lor valore spargon quaggiù ne i più chiari intelletti. E qual del divo spirto ha l'alma ingombra a lui s'apre Elicona: a lui le chiome cingono i lauri: a lui non si disdice spenger la sete al fonte d'Aganippe.
Diciotto insegne tremolando al vento Lo squadron folto in trapassar discioglie; A se dintorno cinque volte cento Ciascuna insegna di pedon raccoglie. Guidagli Ebreno; ei gi
Io immergo una verghetta nel fondo melmoso d'una piccola gora: ed ecco sul velo dell'acqua un pullulare ed un crepitare di bollicine che scoppiano. Se indugio a considerare il fenomeno, una serie di domande affiorano al mio pensiero. Da che cosa sono prodotte quelle bollicine e quello scoppiettío? Da qualche cosa di aereo che si trovava imprigionato nel motriglio. Come poté trovarcisi? E perché se ne è sprigionata quando io v'ho immersa la verghetta? Perché è salita alla superficie? Di che materia s'ebbe a formare la pellicola delle bollicine? Perché queste si sono frante? E perché il crepitio? Se avvicino ad esse un fiammifero, brilla una vampa, e s'ode uno scoppio. Perché questi nuovi prodigi? E piú insisto, piú si moltiplicano i problemi. E se li risolvo, io scopro altrettante leggi. E ciascuna di queste leggi, snidate dal minuscolo fenomeno, è universale, investe e regola ogni altro fenomeno affine, per quanto solenne e smisurato. Le medesime leggi osservate nella piccola gora reggono la meccanica dei mondi. Quando io le ho scoperte, io posseggo altrettante formule magiche. Applicandole in grande proporzione, io posso illuminare una citt
Le lettere dell'alfabeto del prigioniero sono ventuna e ciascuna di esse corrisponde a un numero: a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21. Io e un altro siamo in due celle divise da un muro. Non ci conosciamo, non ci siamo mai visti e forse non ci vedremo mai.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca