Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Volete dire che per lui l'impegno preso con la morta non valeva? Voglio dire che non la amava più. Ma non sapevate che ella, sì, lo amava? Ora neppur ella lo amava più. Perchè dunque tornò da lei? Avevano ancora interessi comuni. Chiamate interessi comuni i prestiti dei quali la richiedeva?... Ma se ella non lo amava più, non poteva esser gelosa di voi! No. Allora perchè si sarebbe uccisa?
TRINCA. Quello che voi chiamate zergo, son parole turchesche; e l'usa per farsi intendere dalla sorella che non intende ben l'italiano; e cosí mezo turchesco parlano delle cose di Costantinopoli. PARDO. Per dirtela, tratta troppo licenziosamente con la sorella: si baciano, si succhiano, si toccano, e fanno tutto il giorno alla lotta, l'un sopra l'altra, quasi che non se la pone di sotto.
Le porte delle prigioni, almeno le principali, costumarono fabbricare basse; e tal'era anche la porta delle carceri di Firenze, oggi demolite, chiamate Stinche. Il BERNI giocondamente la descrive nel suo Capitolo in lode del Debito. Anche adesso non sono andate in disuso, e nelle prigioni umanitarie io le ho notate.
Giovanni Bodino racconta che in Lorena furono giá fatte monete d'argento fino, chiamate «angenini», cosí picciole, che d'una marca se ne contavano 8000 pezzi. Io dubito piú tosto errar di stampa o di calcolo in questo racconto, che lasciarmi persuadere monete cosí picciole che pesino meno d'un grano l'una, quando non so se di sei grani od otto non fossero anche troppo picciole.
Alcune tra le donne avevano dei piccoli grembiali di cotone; alcune altre giungevano al lusso d’una specie di mantello. Le abitazioni, costrutte di rami, di canne, di foglie di palmizio, avevano forma di padiglioni; grande pulizia e decenza ci regnava per entro; i letti erano stoie di cotone, sospese, chiamate dai naturali col nome di hamac. E il nome e la cosa dovevano incontrar favore in Europa.
Oggi ne abbiamo 6... e ieri foste a casa mia, mi ci trovaste, mi avete quindi veduta, non ve ne siete andato dolente affatto, locchè vuol dire che quella donna non sono io. Come la ragione è nemica dell'intelligenza! Sono stato da voi, c'era un mondo di gente, uomini, donne: una fiera. E lo chiamate vedervi questo? E me ne devo contentare? E non me ne posso andar via dolente? Leggete avanti.
Ed elli a me: <<Vedrai quando saranno piu` presso a noi; e tu allor li priega per quello amor che i mena, ed ei verranno>>. Si` tosto come il vento a noi li piega, mossi la voce: <<O anime affannate, venite a noi parlar, s'altri nol niega!>>. Quali colombe dal disio chiamate con l'ali alzate e ferme al dolce nido vegnon per l'aere dal voler portate;
Nella sala sorgevano colonne funerarie, chiamate cippi, col nome impresso di ogni convitato, e sorreggenti fiaccole funerarie. Nè qui rimase il crudele giuoco.
I colli di Vita sono fronteggiati verso tramontana dalle alture chiamate Pianto dei Romani; distanti un miglio circa dalla citt
VIGNAROLO. Ed io col medesimo effetto vi bacio molto amorevolmente. Ma come vi chiamate? ARPIONE. Non vi ricordate di Arpione che vi era tanto caro? VIGNAROLO. Sí bene, or me ne ricordo, Arpione mio caro. ARPIONE. Ringrazio la fortuna del mare che ne fe' grazia di rivederci. VIGNAROLO. Come state? ARPIONE. Sète forse divenuto medico, che mi dimandate come stia?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca