Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Ti so dir che la m'ha chiarito! CLEMENZIA. E ! A voi giovinacci sta bene ogni male, ché sète piú ingrati del mondo. FLAMMINIO. Questo non dir per me: ch'ogni altro vizio mi si potrebbe forse provare; ma questo dell'essere ingrato, no, ché piú mi dispiace che ad uom che viva. CLEMENZIA. Io non lo dico per voi.

Ma che gli val? ch'ogni difesa e schermo gli disipa Fortuna con nuova arte; ecco il marito che ritorna intanto, e trova la moglier che fa gran pianto, 21 e scapigliata e con la faccia rossa; e le domanda di che sia turbata.

11 In quel duro aspettare ella talvolta pensa ch'Eto e Piròo sia fatto zoppo; o sia la ruota guasta, ch'a dar volta le par che tardi, oltr'all'usato, troppo. Più lungo di quel giorno a cui, per molta fede, nel cielo il giusto Ebreo fe' intoppo, più de la notte ch'Ercole produsse, parea lei ch'ogni notte, ogni fusse.

Ma nell'ombra tua Sento che quind'innanzi io saprò sempre: Non fora mai che l'ignorata prua Ad altronda si volga e non s'insempre Con quest'una che invan volle esser sua: Arbitra io non son più delle mie tempre, Ch'ogni pensiero, ogni voler s'indua, E di desìo la man par che si stempre. E dal XX sonetto, la signora Zampini-Salazar.

32 Amor n'è causa, che nel cor m'ha impresso la forma tua così leggiadra e bella; e posto ci ha l'ardir, l'ingegno appresso, e la virtù di che ciascun favella; ch'impossibil mi par, ch'ove concesso ne sia il veder, ch'ogni donna e donzella non ne sia accesa, e che non usi ogni arte di sciorti dal mio amore e al suo legarte.

47 Mentre apparecchio si facea solenne di grandi esequie e di funèbri pompe, secondo il modo ed ordine che tenne l'usanza antiqua e ch'ogni et

Quel che chiude è di bronzo, con figure che sembrano spirar, muovere il volto. Sotto un arco poi s'entra, ove misture di bel musaico ingannan l'occhio molto. Quindi si va in un quadro ch'ogni faccia de le sue logge ha lunga cento braccia.

48 A me par, se a voi par, che statuito sia, ch'ogni cavallier per lo avvenire, che fortuna abbia tratto al nostro lito, prima ch'al tempio si faccia morire, possa egli sol, se gli piace il partito, incontra i dieci alla battaglia uscire; e se di tutti vincerli è possente, guardi egli il porto, e seco abbia altra gente.

Fia pur, ch'ogni guerrier ne la battaglia Quinci a più travagliar si riconsigli: E come non fia ciò? su la muraglia Verso le madri mireranno i figli? Verso le care donne i car consorti? E poscia a loro pro non saran forti?

So ch'ogni alto favor da voi mi viene, come la luce al da quella stella, che surge in oriente innanzi al Sole. Ma poi che pur al fin mal si conviene a tanta altezza l'umil mia favella, v'appaghi il core in vece di parole. XII. Alla stessa Donna reale, a i cui santi disiri grazia gi

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca