Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


78 Qual serpe che ne l'asta ch'alla sabbia la tenga fissa, indarno i denti metta; o qual mastin ch'al ciottolo che gli abbia gittato il viandante, corra in fretta, e morda invano con stizza e con rabbia, se ne voglia andar senza vendetta: tal Marganor d'ogni mastin, d'ogni angue via più crudel, fa contra il corpo esangue.

Come tocco da fulmine, di botto diè loco al ferro, e pel mezzo s'aperse; diè loco al ferro, e quel trovò di sotto il braccio ch'assai mal si ricoperse; che ne fu ferito Sansonetto, e de la sella tratto al suo dispetto. 70 E questo il primo fu di quei compagni che quivi mantenean l'usanza fella, che de le spoglie altrui non fe' guadagni, e ch'alla giostra uscì fuor de la sella.

99 Poi se ne ritornò verso il pagano, e disse: Odi, Gradasso; io voglio farte, e tu m'ascolti, manifesto e piano ch'io venni alla marina a ritrovarte: e poi ti sosterrò con l'arme in mano, che t'avrò detto il vero in ogni parte; e sempre che tu dica mentirai, ch'alla cavalleria mancass'io mai.

133 Tornò la fiamma sparsa tutta in una, che tra una ripa e l'altra ha 'l tutto pieno; e tanto ascende in alto, ch'alla luna può d'appresso asciugar l'umido seno. Sopra si volve oscura nebbia e bruna, che 'l sole adombra, e spegne ogni sereno. Sentesi un scoppio in un perpetuo suono, simile a un grande e spaventoso tuono.

Bradamante il destrier suo gli ritenne, e disse: Torna, e serva quel c'hai detto. Ferraù vergognoso se ne venne, e ritrovò Ruggier ch'era al cospetto del re Agramante; e gli fece sapere ch'alla battaglia il cavallier lo chere.

76 Marganor che cader vede il figliuolo, e poi restar ne le sue braccia estinto, fu per morir con lui, dal grave duolo ch'alla sprovista lo trafisse, vinto. Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo: due femine a quel termine l'han spinto. La morte a l'un da l'una fu causata; e l'altra all'altro di sua man l'ha data.

56 Così dicendo, e pur tuttavia in fretta su quel battel che parea aver le penne, scorrendo il re de' fiumi, all'isoletta ch'alla cittade è più propinqua, venne: e ben che fosse allora erma e negletta, pur s'allegrò di rivederla, e fenne non poca festa; che sapea quanto ella, volgendo gli anni, saria ornata e bella.

37 Legato de la sua propria catena andava Atlante, e la donzella appresso, che così ancor se ne fidava a pena, ben che in vista parea tutto rimesso. Non molti passi dietro se la mena, ch'a piè del monte han ritrovato il fesso, e li scaglioni onde si monta in giro, fin ch'alla porta del castel saliro. 38 Di su la soglia Atlante un sasso tolle, di caratteri e strani segni isculto.

32 e che giunta la sera ad un castello ch'alla via di Parigi si ritrova, d'Agramante, che rotto dal fratello s'era ridotto in Arli, ebbe la nuova. Certa che 'l suo Ruggier fosse con quello, tosto ch'apparve in ciel la luce nuova, verso Provenza, dove ancora intese che Carlo lo seguia, la strada prese.

14 E lieta de l'insolita avventura, dietro alla Maga subito fu mossa, che la condusse a quella sepoltura che chiudea di Merlin l'anima e l'ossa. Era quell'arca d'una pietra dura, lucida e tersa, e come fiamma rossa; tal ch'alla stanza, ben che di sol priva, dava splendore il lume che n'usciva.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca