Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
8 Quel se gli appressa, e forte lo percuote: lo morde a un tempo il can nel piede manco. Lo sfrenato destrier la groppa scuote tre volte e più, né falla il destro fianco. Gira l'augello e gli fa mille ruote, e con l'ugna sovente il ferisce anco: sì il destrier collo strido impaurisce, ch'alla mano e allo spron poco ubidisce.
3 Ma se spazio a pensarvi avesse avuto, creder si può che dato similmente al suo cugino avria debito aiuto, né fatto danno alla cristiana gente. Commandare allo spirto avria potuto, ch'alla via di levante o di ponente sì dilungata avesse la donzella, che non n'udisse Francia più novella.
71 Ruggiero accettò il regno, e non contese ai preghi loro, e in Bulgheria promesse di ritrovarsi dopo il terzo mese, quando Fortuna altro di lui non fêsse. Leone Augusto che la cosa intese, disse a Ruggier, ch'alla sua fede stesse, che, poi ch'egli de' Bulgari ha il domìno, la pace è tra lor fatta e Costantino: 72 né da partir di Francia s'avr
144 Così disse il nocchiero; e mosse a riso Rinaldo al fin de la sua istoria un poco; e diventar gli fece a un tratto il viso, per l'onta del dottor, come di fuoco. Rinaldo Argia molto lodò, ch'avviso ebbe d'alzare a quello augello un gioco ch'alla medesma rete fe' cascallo, in che cadde ella, ma con minor fallo.
41 Marfisa del suo caso anco favella, e dice che la pugna vuol finire, che cominciò col Tartaro; perch'ella provocata da lui vi fu a venire: né, per dar loco all'altre, volea quella un'ora, non che un giorno, differire; ma d'esser prima fa l'instanza grande, ch'alla battaglia il Tartaro domande.
94 poi ch'alla più che mai sia stata o sia donna gentile e valorosa e bella sì caro stato sei, che ti nutria, e di sua man ti ponea freno e sella. Caro eri alla mia donna: ah perché mia la dirò più, se mia non è più quella? s'io l'ho donata ad altri? Ohimè! che cesso di volger questa spada ora in me stesso?
Cloridano e Medor si nominaro, ch'alla fortuna prospera e alla afflitta aveano sempre amato Dardinello, ed or passato in Francia il mar con quello.
84 Di questo ho da contarvi più di sotto: or dirò di Grifon, ch'alla sua giuuta un paio e più di lance trovò rotto, menato più d'un taglio e d'una punta. Dei più cari e più fidi al re fur otto che quivi insieme avean lega congiunta; gioveni; in arme pratichi ed industri, tutti o signori o di famiglie illustri.
91 Ben che soglia la Fraude esser bugiarda, pur è tanto il suo dir simile al vero, che l'angelo le crede; indi non tarda a volarsene fuor del monastero. Tempra il batter de l'ale, e studia e guarda giungere in tempo al fin del suo sentiero, ch'alla casa del Sonno, che ben dove era sapea, questo Silenzio truove.
16 Lasciando il porto e l'onde più tranquille, con felice aura ch'alla poppa spira, sopra le ricche e populose ville de l'odorifera India il duca gira, scoprendo a destra ed a sinistra mille isole sparse; e tanto va, che mira la terra di Tomaso, onde il nocchiero più a tramontana poi volge il sentiero.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca