Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 luglio 2025


Oimè, che son fuor di cervello: non so chi sia stato, chi sia, chi debba essere. Son dispettoso, colerico e disperato: dubito che non s'apra la terra e m'inghiottisca, so come mi sostegna. Son odioso agli uomini e a Dio, so se viva al mondo uomo di me piú disgraziato.

Il suo cervello, poco solidamente organizzato, non era fatto per resistere a tanti urti, a tanti pensieri incresciosi, e specialmente non era fatto per resistere alla persecuzione incessante, noiosa, meschina della principessa. Ora ella aveva scoperto in parte il vero, rispetto allo stato finanziario del marito, e alla persecuzione gelosa aggiungeva quella dell'interesse.

«Signori!... occhio al cervello!... occhio al padrone, al governatore, al tiranno della casa vitale! Abbiate per fermo che nessuna malattia è mortale quando l'organo tiranno che siede l

Poi, dopo quegli sfoghi ai rialzava da terra, ricomponeva il volto, ricomponeva le vesti e sedeva dinanzi al tavolino coperto di lavori incominciati e destinati ai poveri, con le piccole mani scarne si dava a lavorare frettolosamente, mentre il cervello anch'esso lavorava, lavorava a cercare un mezzo per vendicarsi doppiamente del marito, coprendolo di vergogna; e staccandolo per sempre da Maria.

Non ti varrá il consiglio e l'orazioni, ché l'avrai in barba. Bisogna cervello, in queste cose! Ora qui non manca altro se non ch'ei venga qua duo volte o tre e sappia governarsi. Io penso un tratto. Non passò ancor duo giorni.

Ah, quel dubbio nefasto, insinuato in lei da una lettera d'ignoto, nudrito poi nel cervello per due anni, che l'amore non aveva potuto estirpare dalle radici, che la bocca non aveva mai osato proferire!... Finalmente era distrutto, rinnegato, gittato nell'abisso tenebroso, ond'era uscito! Come, come ella avrebbe potuto ancora dubitare, se Paolo affermava ciò ch'ella proprio desiderava?

Che stranezza, del resto, e come Maurizio si era lasciato ingannare dalle apparenze! Egli non avrebbe immaginato mai che quel vecchio soldato fosse un filosofo, che quel moderno gentiluomo campagnuolo avesse voluto ingombrarsi il cervello, asserragliare il suo grosso ateismo con tanto bagaglio di dottrina. Dall'alto di quella barricata il castellano della Balma aveva scaraventato sulla testa di Maurizio i suoi duri sarcasmi, le sue pungenti ironie. Son pure prepotenti questi spiriti forti, come amano gabellarsi da ! Quando si degnano di disputare con voi, hanno sempre l'aria di compatirvi. Ma come? anche voi, con queste idee di cent'anni fa? Ma questo è risaputo; ma questo è fritto e rifritto; ma questo è gi

Io non ebbi mai altro padre che Virginio altra madre che Giovanna. Voi mi parete una bestia. Che vi credete, forse, ch'io non abbi alcun per me? GHERARDO. Virginio, sai che dubito? che, per maninconia, non abbi a questa povera giovane dato volta il cervello. VIRGINIO. Trist'a me! ch'io me n'accorsi fino al principio, quando vidi che con poca pazienzia mi venne innanzi.

Pietro Laner sentiva la neve nelle ossa.... nel cervello.... Dio! Dio! Com'era infelice!... Com'era profondamente infelice!... Ma sarebbe stato sempre, sempre infelice così? Le prime falde di neve calavano, volavano qua e l

Non ce ne avvediamo, ma facciamo qualche volta lo stesso. Non siamo noi prepotenti la parte nostra? Non pretendiamo che le donne si mettano ad ogni risico per noi? Or bene, anche le donne hanno la loro ragione di operare, che non è punto la nostra, o non somiglia alla nostra; e quella fusione di pensieri e di gusti, che noi domandiamo, è una fisima del nostro cervello.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca