Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
Si rammentò di Battistino, quegli che la voleva sposare, prima di lui: il bel legnaiuolo che l'aveva innamorata, il birbante che si ubbriacava sempre e che, dopo una sanguinosa rissa co' suoi compagni, era scappato chi sa dove, indarno cercato dalla giustizia. Senza dubbio il poco di buono minacciava qualche tiro de' suoi. Venne la sera e presto.
Quante volte la Teresa aveva cercato questo tranquillo recesso! Quante volte, a met
L'energia, la fierezza da lui dimostrata gli cattivarono l'animo della moglie. Bellissima, supremamente elegante in ogni ragguaglio de' pochi abiti che avea ritenuto, si trascinava a' piedi di lui, implorava perdono, gli confessava perversamente di aver un amante, e che le era stato carissimo: che avea vagheggiato una separazione, cercato mezzo per avere la sua libert
Se non è Dante, è Virgilio di certo. Sta zitto! rispose un altro. Quando Tristano parla così, ci ha sempre le sue buone ragioni. Dati i suoi ordini all'oste, ma non senza aver prima cercato di accordarli coi desiderii del suo convitato, Tristano presentò più intimamente il giovinetto al suo vicino di tavola.
La vegetazione sul Rocher des Domes è tutta quanta meridionale. Vi crescono e vi fioriscono, sulle terrazze, i leandri, l'alloro, gli alberi della vite, le ginestre ed i pini, e vi scorsi pure alcune piante di aloe, per quanto queste piante d'Italia fossero piccole, tisiche, come piante esotiche. Si capiva che il suolo non era quello ancora, in cui potessero prendere tutto il loro sviluppo. Nel pensare allo splendore della vegetazione d'Italia, mi pareva che i Papi avessero cercato di portare nella cattivit
Cristina avea saputo da Domenico che egli avea ritrovato la bambina morta nella carrozza. Subito gli avea fatto giurare di non dir verbo: e avea cercato modo di allontanarlo dal castello. Gli fornì, di tratto in tratto, molti denari, che servirono a Domenico, com'ella prevedeva, per ingolfarsi nel suo vizio prediletto.
Lucia si buttò in ginocchio dinanzi al ritratto, e giungendo le mani, promise a la mamma sua, che non si sarebbe smarrita nell'isolamento doloroso in cui tutti la lasciavano, che non avrebbe cercato conforto in cose indegne di lei che era figlia di una santa; che avrebbe innalzati cuore e mente l
Il racconto finiva sempre con queste parole: «A una diecina di passi dal cappello, proprio rasente all'acqua, e mezzo affondato nella fanghiglia, abbiamo trovato... indovinate che cosa?... lo schioppo di Bobi... Nessuno ha più dubitato... Era chiaro che Bobi, forse dopo che il vento gli aveva portato via il cappello, volendolo ricercare, cacciandosi nel buio per esplorare... aveva inciampato, ed era cascato all'improvviso nel fiume... Aveva cercato di salvarsi disperatamente... e da lui veniva il grido di aiuto, aiuto! che avevo udito. Povero Bobi! e sino ad ora non si è avuta notizia del ritrovamento del cadavere!... Gi
Se fece notte: e mentre stamio drento Ner casale aspettanno li sordati, Ce parve de sentì' com'un lamento. Annamo su la porta tutti uniti, S'affacciamo, orecchiamo pe' li prati: So' li nostri, perdio! So' li feriti! Allora se buttamo giù p' er prato, Fra l'arberi, a l'oscuro, e annamo in traccia De li feriti... E dopo avé' cercato Dove successe er fatto, fra l'erbaccia,
Ho cercato molte volte, curiosamente, con uno sforzo dell'immaginazione, di rendermi conto dell'effetto che può produrre la citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca