Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Giovanni Comander, arciprete della cattedrale in Coira, Enrico Spreiter, Giovanni Blasius, Andrea Fabritz e Filippo Salutz, avevano propagato fra i Grigioni le dottrine di Zuinglio e di Calvino, e ben presto la riforma si stabilì nelle Dieci Dritture; nella Lega Caddea prosperò attorno a Coira, ma scarsamente nell'Engadina e pochissimo nella Lega Grigia.

Prima di lasciare la cattedrale per recarci al palazzo di Bonifacio VIII, voglio ricordare alcune scene di cui essa fu teatro, scene molto interessanti per noi tedeschi, poichè esse si collegano alla storia della Germania, giacchè il duomo di Anagni ha avuto grandi rapporti con la casa degli Hohenstaufen.

Un cicerone mi osservò, mi si avvicinò, come fanno tutti, di sbieco, come un assassino, e mi domandò con aria di mistero: "Quiere Usted algo?" "Vorrei," risposi, "che mi diceste se c'è altro da vedere in questa cattedrale, oltre a quello che si vede di qui!" "Cómo!" esclamò il cicerone, "todavia no ha visto Usted la capilla real?" "Che c'è nella cappella reale?" "Que hay? Caramba!

Oggi Pisa è ben altro. Una borgata a mare, allora appena avvertita, le tolse quel resto di commercio, che le mutate condizioni d'Europa lasciarono alla Toscana; i cencinquantamila suoi abitanti sono ridotti ad un settimo appena; la marmorea cattedrale, lo stupendo battistero, la mirabile Loggia dei mercanti, gli altri edifizj di antica maest

Il signor Ribaldi replica: che io sono sulla china di bassare le armi al Ministero. Il signor curato mi domanda una sovvenzione per il campanile del suo villaggio, il quale non gli pare così compito come quello della Cattedrale di Milano.

Lo scenario è compiuto le tinte locali son date la ribalta è abbastanza illuminata il coro ha recitato il suo prologo. È tempo che i personaggi principali si mettano in azione. Una sentenza di morte civile. Trasportiamoci sulla piazza della cattedrale di Milano, nel giorno 15 agosto dell'anno 1977.

Il Presidente aveva pensato alla riscossa; e avviluppatosi dentro un ampio mantello, col feltro sopra le ciglia, studiando il passo, con moti obliqui, nel punto stesso in cui l'orologio della cattedrale suonava un'ora batteva un picchio alla casa del signor Waltom.

In questa cripta è la tomba di S. Magno, patrono della cattedrale, ed un'antica iscrizione ci fa sapere che nel 1231 lo stesso maestro Cosma fu incaricato di rinnovare la tomba del martire. Così questa famiglia di artisti, che ha arricchito Roma di tante opere preziose, recava pure il suo artistico tributo nei paesi della campagna romana.

La cattedrale era tutta parata di nero con bandiere nazionali e corone d’alloro, avvolte in neri crespi.

La forma dei caratteri di questa iscrizione appare moderna: è forse del secolo XVI, ma lo spirito e l'espressione appartengono certo al tempo in cui la cattedrale fu innalzata.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca