Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
"Non me lo posso ricordare," disse il Cappellaio. "Voi dovreste ricordarlo," osservò il Re, "se no vi farò mozzare il capo." Il misero Cappellaio si lasciò cadere la tazza, il pane col burro, e le ginocchia a terra, e sclamò: "Maest
Montati in camera, questi intraprese la metamorfosi di Enrico, vestendolo di nero; poi andarono dal cappellaio, poi dal Mosconi il calzolaio dei nobili, poi dal Prandoni.
"Perchè no?" sclamò il Cappellaio. "Che forse il suo oriuolo le dice in che anno viviamo?" "No davvero," si affrettò a rispondere Alice, "perchè l'oriuolo segna lo stesso anno per molto tempo." "Ciò che appunto accade al mio," rispose il Cappellaio. Alice provò un momento di grave imbarazzo. Le parea che l'osservazione del Cappellaio non avesse senso di sorta, eppure parlava correttamente.
A un tratto, da un gruppo d'incognite, vidi uno di questi abiti, uno di questi cappellini, farmisi incontro lentamente; e dentro l'abito e sotto il cappellaio riconobbi Laura Uglio, senza dubbio incamminata essa pure a una passeggiata inutile ma dispendiosa. Andavo dai vostri suoceri, ella disse, mentre rispondeva al mio saluto. Io ne vengo ora; stanno benissimo, e non sentono la primavera....
"Mi dò per vinta," rispose Alice: "Quale è la risposta?" "Non ne ho la minima idea," rispose il Cappellaio. "Neppure io," disse la Lepre-marzolina. Alice sospirò dalla noia e disse: "Ma credo che sarebbe bene di passar meglio il tempo, che perderne, proponendo indovinelli che non hanno senso."
"Se lei conoscesse il Tempo come lo conosco io," rispose il Cappellaio, "non direbbe che noi ne perdiamo. Non si tratta di me, ma di lui." "Non so che ella si dica," osservò Alice. "Sicuro, nol sa!" disse il Cappellaio, scuotendo il capo con un'aria di disprezzo. "Scommetto che lei non ha mai parlato col tempo!"
Il Vondel è il più grande poeta dell'Olanda. Nacque nel 1587 a Colonia, dove s'era rifugiato suo padre, cappellaio, fuggito da Anversa per sottrarsi alle persecuzioni degli Spagnuoli. Ancora bambino, il futuro poeta ritornò in patria sopra un carretto, insieme con suo padre e sua madre, che lo seguivano a piedi pregando e recitando versetti della Bibbia. Fece i suoi primi studi in Amsterdam. A quindici anni godeva gi
Un'idea luminosa colpì Alice, e domandò: "È questa forse la ragione per cui vi sono tante tazze apparecchiate?" "Proprio così," rispose il Cappellaio, con un sospiro: "è sempre l'ora del tè, e non abbiamo mai tempo di risciaquare le tazze." "E così, andate girando sempre intorno, nei frattempi?" disse Alice. "Proprio così," replicò il Cappellaio: "a misura che le tazze hanno servito."
La Minelli dice che ha dato spesso quattrini a Damala, che ha pagato conti del cappellaio, del sarto, del trattore, persino della lavandaia. Gli ha pagato anche il maestro di recitazione. Ora, poichè l'amante suo è marito di un'altra, vuole essere rimborsata e domanda 35 mila lire. Bella figura per il signor Damala. Gi
"Non la comprendo bene," disse con molta delicatezza. "Il Ghiro è tornato a dormire," disse il Cappellaio, e gli versò un poco di tè scottante sul naso. Il Ghiro scosse il capo con un moto d'impazienza, e senza aprir gli occhi, disse, "Gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca